Dott. Anderle Alessio Trattamento multimodale nei pazienti con dizziness cervicogenica: una revisione sistematica.

Dott.ssa Arese Chiara

Dott. Olivero Luca

Una revisione sistematica sulla completezza del reporting degli RCT che hanno investigato l'efficacia dell'esercizio.
Dott.ssa Battistessa Chiara L’efficacia dell’esercizio in acqua nei soggetti con dolore cervicale.
Dott.ssa Bernardini Anna Utilizzo di bite dentale nella popolazione con neck pain: una revisione della letteratura.
Dott. Bertini Giorgio Anterior neck pain syndromes.
Dott.ssa Bussa Arianna L’esercizio aerobico come strategia di management del dolore cervicale persistente: quale efficacia?
Dott.ssa Castiglione Eleandra Return to sport a seguito di chirurgia vertebrale cervicale.
Dott. Corti Alessandro Disordini orofacciali e aspetti psicosomatici.
Dott.ssa De Marchi Alessandra Aspetti epidemiologici e patofisiologici delle sindromi vertiginose.
Dott.ssa Di Feo Eleonora L'evoluzione della spondilolistesi cervicale degenerativa: revisione della letteratura.

Dott.ssa D'Orsi Cinzia 

Dott.ssa Palma Marta

La Psychologically Informed Practice nella gestione del paziente con cervicalgia aspecifica; stato dell'arte e indicazioni per i terapisti manuali.

Dott. Francia Luca

Dott.ssa Gatti Giulia

Neck Pain e Disordini Temporomandibolari, aggiornamento dello stato dell'arte.
Dott.ssa Gerloa Elisa Esercizio terapeutico nel paziente con dizziness cervicogenica. 
Dott. Gotti Andrea Correlazioni tra apparato stomatognatico, postura e disordini craniomandibolari: Stato dell'arte. 
Dott. Manfredini Matteo Emicrania vestibolare: inquadramento e trattamento. Una revisione della letteratura. 
Dott. Merli Luca Inquadramento e trattamento della Persistent Postural-Perceptual Dizziness (PPPD)

Dott. Moriggia Paolo 

Dott. Sedda Alessandro Evenerio

Psycologically informed care nelle cefalee primarie: creazione di un booklet informativo.
Dott.ssa Pagani Irene La prevalenza delle comorbidità nella cervicalgia e lombalgia.
Dott. Roscini Andrea Il ruolo della riabilitazione vestibolare in pazienti affetti da neurite vestibolare: una revisione della letteratura. 
Dott. Rusu Alexandru Gabriel Aspetti epidemiologici e modalità di valutazione e gestione dell'instabilità strutturale cervicale.
Dott. Toigo Ilenia I fattori psicosociali nelle sindromi vertiginose.
Dott. Tollardo Federico Cefalea e Red Flags: una revisione della letteratura.
Dott. Zuccone Tommaso Interdipendenza regionale tra disturbi cervicali e disturbi temporomandibolari: una revisione della letteratura
Dott. Baccarino Mattia Misurazione oggettiva della forza degli estensori in soggetti con LBP.
Dott. Bassi Alessio  Utilizzo ed efficacia degli esercizi con sovraccarico in pazienti con low back pain cronico. 
Dott. Bongioanni Filippo  Sindrome di Tietze e costocondriti: un inquadramento clinico.
Dott. Dallari Giuseppe "Hands-off" therapy: is mindfulness a good strategy for LBP treatment? A Systematic review.
Dott.ssa del Vicario Maria Luigia Lumbopelvic nerve entrapment syndrome: i più frequenti siti di entrapment nervoso. 
Dott. Dessì Pietro Fratture vertebrali: inquadramento della patologia e trattamento. Analisi della letteratura. 
Dott. Domestici Pietro Esercizio con direzione preferenziale nel LBP. Quali dosaggi in letteratura?

Dott. Fanigliulo Ciro

Dott. Manna Jacopo

La riabilitazione pre-operatoria nei pazienti con disordini degenerativi della colonna lombare: revisione sistematica.
Dott. Fratus Stefano Virtual Reality & Chronic Low Back Pain: una revisione sistematica della letteratura. 
Dott. Galasso Giuseppe L'efficacia di una comunicazione virtuosa nella gestione del low back pain. Una revisione sistematica. 
Dott.ssa Ghilardi Sara L’esercizio terapeutico nella dorsalgia: una revisione narrativa.
Dott.ssa Marullo Alessia Strumenti prognostici nel LBP: revisione della letteratura. 
Dott. Mastrotto Niccolò Criteri di ritorno allo sport nell'atleta con groin pain. 
Dott. Padovan Riccardo Scheuermann's Kyphosis come dismorfismo della colonna vertebrale: revisione della letteratura. 
Dott. Piccoli Alberto Misure antropometriche e insorgenza di Groin Pain, esiste una correlazione?
Dott. Pillan Sergio Associazione clinica tra scoliosi e back pain. 
Dott.ssa Puglisi Laura Esercizi nei sottogruppi clinici del PGP: RS della letteratura. 
Dott.ssa Semeraro Ilaria Efficacia degli interventi di cortical remapping nella gestione del CLBP. 
Dott.ssa Vivarini Irene Il low back pain dal punto di vista del paziente: indagine dei bisogni e delle aspettative di chi cerca cura. 
Dott.ssa Accardo Alessandra Come la calzatura può influenzare gli infortuni nei runners? Revisione narrativa.

Dott. Antonelli Gianluca

Deficit di forza nelle tendinopatie di arto inferiore: una revisione della letteratura.
Dott. Averone Alessandro Sindrome della bandelletta ileo-tibiale: quali opzioni di trattamento? Una revisione narrativa della letteratura.
Dott. Badano Davide Tibialis posterior dysfunction: dall'inquadramento eziopatogenetico alle proposte di trattamento conservativo. Una revisione della letteratura. 
Dott.ssa Bellinzona Ilaria Identificazione di COPER e NON COPER in seguito a lesione legamento crociato anteriore. Revisione narrativa. 
Dott.ssa Bordogna Valentina Qual è l'intervento fisioterapico migliore utilizzato nel periodo pre-operatorio per la realizzazione degli outcome migliori nella ricostruzione del legamento crociato anteriore? Revisione sistematica della letteratura. 
Dott. Brunatti Lorenzo Mobilizzazione neurodinamica per l’arto inferiore: stiamo davvero muovendo qualcosa? Una revisione narrativa. 
Dott. Canaparo Leonardo L'efficacia di un programma di esercizi per la prevenzione degli infortuni correlati al running: revisione della letteratura. 
Dott. Consoli Tommaso Variabilità del talo-fibulare anteriore nella caviglia? Quali implicazioni cliniche. 
Dott.ssa Delbono Carlotta “Progressive collapsing foot” e piede pronato: differenze funzionali e criteri di valutazione.

Dott. D'Elia Gianmaria

Il comportamento neurofisiologico dei peronieri dopo l'applicazione di un taping o di un tutore;revisione della letteratura. 

Dott. Di Bono Davide Carlo Mario

Attività sportiva dopo protesi di ginocchio e anca. Una revisione narrativa. 
Dott.ssa Farci Erika Rossana Dolore persistente in seguito a protesi di ginocchio. Una revisione narrativa. 
Dott. Gatti Francesco Miosite ossificante del quadricipite femorale: esiste qualche campanello d’allarme? Una revisione narrativa. 
Dott. Guerrieri Simone Il ruolo dell'esercizio eccentrico nella riabilitazione delle lesioni agli hamstring: una revisione della letteratura. 
Dott.ssa Leone Chiarastella L’efficacia dell’esercizio terapeutico nella tendinopatia rotulea: revisione sistematica della letteratura.

Dott.ssa Onate Latorre Janaina Massiel

Le tecniche di chirurgia tibiale per l'instabilità rotulea: quali otucome?
Dott.ssa Pansieri Gioria Gait analysis: anomalie del cammino nelle patologie muscolo-scheletriche del distretto piede-caviglia. 
Dott. Pasoli Carlo  Sensibility and Specificity of the Tuning Fork Test to identify Stress Fractures in the lower limb.
Dott.ssa Rivetta Michela L’influenza dell’overweight nei disturbi muscoloscheletrici del distretto piede-caviglia. Revisione sistematica della letteratura.
Dott. Rizzolo Davide Return to sport: test di salto tradizionali VS test funzionali neurocognitivi. 
Dott. Rossi Kevin Dolore femoro-rotuleo e utilizzo di plantari: qual è lo stato dell'arte?
Dott. Ruffaldi Cristian Fattori di rischio per lesione del legamento crociato anteriore: una revisione sistematica della letteratura.
Dott. Santini Massimo Ruolo dell'esercizio pliometrico nella prevenzione degli infortuni nell'arto inferiore. Revisione sistematica della letteratura.
Dott.ssa Sirigu Martina Il Barefoot running riduce o influenza il rischio di infortunio nell’arto inferiore?
Dott.ssa Tomelleri Arianna Il ruolo del tronco nella cinematica degli arti inferiori.