cartolina2A Giugno 2019 il Campus Universitario di Savona ospiterà la terza edizione del congresso internazionale Pain Science in Motion di cui il Master RDM è principale partner e struttura responsabile dell’organizzazione. Visto l’importanza di questo momento di aggiornamento e formazione, si è deciso di proporre un’iniziativa divulgativa di avvicinamento e accompagnamento a PSIM III.
Fino a maggio 2019, in una newsletter mensile verranno proposti tre commenti scientifici ad articoli open access (uno relativo agli arti, uno alla colonna e uno di miscellanea) incentrati sulla tematica del dolore e realizzati da docenti e collaboratori dei gruppi disciplinari del Master.

Se vuoi ricevere gli articoli nella tua casella di posta registrati gratuitamente al sito e ti invieremo la nostra newsletter tramite email.

Per maggiori informazioni sul congresso PSIM e per il programma dettagliato visita il sito www.psim2019.org

 

COMMENTI SCIENTIFICI AD ARTICOLI OPEN ACCESS SUL TEMA DEL DOLORE

Newsletter n. 1 - dicembre 2018

  • Riflessioni in tema di Sensibilizzazione Centrale e cervicalgia: sono diverse le risposte a un trattamento multimodale tra soggetti con cervicalgia meccanica e soggetti con disordini da colpo di frusta?
  • Subacromial pain syndrome: quali correlazioni tra imaging e quadro clinico?
  • La Realtà Virtuale come nuovo tool per la gestione del dolore cronico

 

Newsletter n. 2 - gennaio 2019

  • Cefalea Muscolo-Tensiva (TTH) e Sensibilizzazione Centrale: è possibile identificare una Clinical Prediction Rule in grado di discriminare soggetti con TTH associata a fenomeni di Sensibilizzazione Centrale
  • Cognitive functional therapy: una strategia di approccio multidimensionale al dolore muscoloscheletrico?
  • Il valore prognostico delle strategie di coping in pazienti con dolore cronico e osteoartrosi di ginocchio

 

Newsletter n. 3 - febbraio 2019

  • Che ruolo giocano gli impairments periferici cervicali nell’emicrania? Tentativi di sotto-categorizzazione ma la strada è ancora lunga…
  • Rilievi ecografici nella tendinopatia laterale di gomito cronica: c’è correlazione con la clinica e gli impairment sensoriali?
  • Paura del dolore plantare nello scendere dal letto?

 

Newsletter n. 4 - aprile 2019

  • L’approccio chirurgico per il dolore alla spalla può funzionare? CSAW Study
  • Il cammino può essere considerato una proposta terapeutica efficace per il trattamento del LBP cronico?
  • La conclusiva efficacia dell’esercizio terapeutico nell’osteoartrosi di ginocchio e anca

 

Newsletter n. 5 - maggio 2019

  • Esercizio in presenza di dolore. Un nuovo paradigma nel trattamento del dolore muscoloscheletrico?
  • Manipolazioni toraciche e shoulder pain: quali sono i meccanismi alla base della loro efficacia?
  • L’esercizio doloroso come strumento per ridurre il dolore
  • Segui il coniglio bianco...

FISIOTERAPISTA OMT

ifomptIl Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell'Università di Genova risponde pienamente agli standard formativi del terapista manipolativo dettati da IFOMPT. Leggi tutto