Gruppo A

NominativoTitolo elaborato di tesiDownload
 ALMEIDA MARINI LUCA  Educazione ed esercizio terapeutico nel LBP acuto e sub-acuto revisione della letteratura
ATTANASIO LORENZO  Criteri anamnestici e clinici nella diagnosi di PGP: revisione sistematica
BALBO YURI  La riabilitazione nelle disfunzioni vestibolari bilaterali periferiche: quali evidenze?
BALDO DAVIDE  L’esercizio terapeutico nella spalla dolorosa: esercizio con o senza dolore?
BENEDETTINI ELENA  Ruolo della terapia manuale nella gestione del paziente con dolore cronico di spalla
BERDINI EMANUELA  Relazioni tra distretto cervico-toracico e cingolo scapolare nello sviluppo e nel trattamento della spalla dolorosa
BERNIER LUCA  Gli effetti dell'esercizio aerobico sul sistema immunitario
BERTANI GIULIA  L'Effetto della Mindfulness Meditation sul Dolore Cronico Muscoloscheletrico. Una Revisione della letteratura.
BINA GIOVANNI  Fattori di rischio per lo sviluppo di Low Back Pain: su quali intervenire per non incorrere in recidive e cronicizzazioni
BOLLATI MATTIA  L'impatto dell'utilizzo delle Red Flag: dall'acquisizione nella formazione di base e specialistica, alla pratica clinica.
BONFIGLIO GRETA  Trattamento della spalla dolorosa: intervento chirurgico vs fisioterapia
BRASOLA VERONICA  Tendinopatia del Gluteo: inquadramento diagnostico e trattamento riabilitativo
BUSATTO FLAVIA  Cinematica del rachide cervicale durante tecniche High Velocity Low Amplitude Thrust (HVLA) : revisione di studi in vivo
CAGGIANELLI ILARIA  Gli effetti del kinesio taping nella spalla dolorosa
CAPATORI FRANCESCA  I fattori di rischio per lo sviluppo di cervicalgia aspecifica: una revisione sistematica della letteratura
CAZZUFFI MATTEO  Carico e progressione dell’esercizio terapeutico nelle lesioni muscolari. Una revisione sistematica
CELSO ANDREA  Il ruolo del sistema nervoso centrale nel dolore femoro-rotuleo
CIMINO ANNA ILARIA  Prevalenza dei disordini temporo-mandibolari in soggetti che hanno subito un Whiplash: revisione della letteratura
COLOMBO CLAUDIO  Efficacia del trattamento fisioterapico nella radicolopatia cervicale. quale ruolo per la terapia manuale? Una revisione sistematica con metanalisi
CONFENTE MIRCO  Prevalenza del dolore cervicale in soggetti affetti da emicrania: revisione sistematica della letteratura
CONTI ANNA  La posizione seduta mantenuta degli office workers può essere un fattore di rischio per il Low back pain?
CORRADI VALENTINA  Comparazione del profilo somatosensoriale del NSAP e della radicolopatia cervicale:revisione della letteratura
CORTINOVIS STEFANO  Efficacia dell’esercizio terapeutico nelle cefalee cervicogeniche: revisione sistematica della letteratura
COVELLI VALERIO  Non-Specific Chronic Low Back Pain e Motor Control Impairment. Una revisione della letteratura
 DEMARTINI ANDREA  La riabilitazione dopo chirurgia di ricostruzione del tendine d’Achille e del tendine rotuleo.
 DOTTOR ALBERTO  Gli integratori alimentari come scelta terapeutica nel trattamento conservativo delle neuropatie e tendinopatie che affliggono l'arto superiore: una revisione sistematica della letteratura
 GARZONIO FABIOLA  Le alterazioni elettromiografiche dei muscoli cervicali e del cingolo scapolare in presenza di neck pain aspecifico
 GASPEROTTI LORENZA  Neoplasie: quali segnali d’allarme non sottovalutare in terapia manuale. Revisione della letteratura
 GIRASOLE FRANCESCA  Le alterazioni elettromiografiche dei muscoli cervicali e del cingolo scapolare in presenza di neck pain aspecifico
 GNETTI BENEDETTA  Relazioni tra distretto cervico-toracico e cingolo scapolare nello sviluppo e nel trattamento della spalla dolorosa
 GUSELLA FRANCESCO  Reputazione professionale e fiducia del paziente: come l'influenza sociale modifica l'incontro terapeutico. Trial clinico pilota.
 ISNARDI MATTEO  Trattamento conservativo VS trattamento chirurgico nelle instabilità di spalla
 KRUSKO AZRA  Il ruolo dei fattori psicologici nella spalla dolorosa aspecifica: quali evidenze in letteratura?
 LATINI TERESA  Does musculoskeletal patients’ satisfaction depends on contextual factors as much as on the efficacy of therapy?
 LIETTI FEDERICO  Analisi della correlazione tra Exercise Therapy e modulazione del dolore in pazienti con aspecific Chronic Low Back Pain: quali effetti produce l’esercizio sull'organismo e come possono essere ottimizzati dal fisioterapista? Revisione della letteratura
 LUCATO GIANPAOLO  Il ruolo dell'esercizio propriocettivo e neuromuscolare nel prevenire le recidive di distorsione di caviglia in pazienti con CAI (Chronic Ankle Instability). Una revisione della letteratura
 MACCARIO SIMONE  La riabilitazione dopo chirurgia di ricostruzione del tendine d’Achille e del tendine rotuleo.
 MAFFIOLETTI GIACOMO  Gli effetti dell’esercizio aerobico sul sistema immunitario
 MAGALINI SELENE  Influenza dei fattori biopsicociali nell'insorgenza, gestione e cronicizzazione del PGP
 MARCHI FEDERICO  Affidabilità inter-esaminatore delle mobilizzazioni postero-anteriori (PA) nei pazienti con lombalgia aspecifica (acuta, subacuta o cronica) nel valutare la rigidità ed il dolore
 MARINI MICHELE  Facet joint displacement of C1 relative to C2 during a regional manual mobilisation into rotation: a 3D kinematic analysis
 MASCIA LUCA  La valutazione della scapola nella spalla dolorosa
 MODENA SIMONA  Analisi della correlazione tra Exercise Therapy e modulazione del dolore in pazienti con aspecific Chronic Low Back Pain: quali effetti produce l’esercizio sull'organismo e come possono essere ottimizzati dal fisioterapista? Revisione della letteratura
 NOBILE ISABELLA  Il ruolo della nutrizione nell’infiammazione umana
 NOTARANGELO CHRISTIAN  Trattamento conservativo della tendinopatia del capo lungo del bicipite
 PAPA FEDERICO  Lesioni massive irreparabili di cuffia dei rotatori: quali soluzioni chirurgiche, quale Riabilitazione, quale outcome
 PAVANI LUCA  Il trattamento conservativo nella sindrome del tunnel cubitale
 PICCOLI EUGENIO  Trattamento conservativo nella tendinopatia prossimale degli hamstring: revisione della letteratura
 PRATALI AURORA  Affidabilità inter-esaminatore delle mobilizzazioni postero-anteriori (PA) nei pazienti con lombalgia aspecifica (acuta, subacuta o cronica) nel valutare la rigidità ed il dolore
 RAGGI MARCO  Biomeccanica del gomito: lo stato dell’arte
 RODARI TOMMASO  Accuratezza e validità dei test neurodinamici dell’arto inferiore
 ROSSI DAVIDE  L’efficacia del trattamento conservativo rispetto all’approccio chirurgico nei pazienti con lesioni meniscali degenerative
 ROSSI FABIO  Trattamento conservativo della fascite plantare: revisione della letteratura
 SALBEGO LAURA  Storia naturale e fattori prognostici nella radicolopatia cervicale
 SALERNO SIMONE  Ruolo delle problematiche dell’anca nel LBP: stato dell’arte
 SCORDI NICOLE  I fattori di rischio per lo sviluppo di cervicalgia aspecifica: una revisione sistematica della letteratura
 SIMMINI SAMUELA  La correlazione tra LBP e impairment dell'equilibrio e del controllo posturale revisione della letteratura
 TADDIA FRANCESCO  Carico e progressione dell’esercizio terapeutico nelle lesioni muscolari. Una revisione sistematica
 TENACE SARA  CLBP: alterazione della rappresentazione corticale e utilizzo della motor imagery.revisione della letteratura.
 TOMMASINI ERICA  Mindfulness Meditation:quali effetti a livello neuronale?Revisione della letteratura
 ZANETTI LUCA  Quali sono i migliori test clinici per valutare le lesioni della cuffia dei rotator
 ZOPEGNI ALESSANDRO  L'impatto dell'utilizzo delle Red Flag: dall'acquisizione nella formazione di base e specialistica, alla pratica clinica.
     
     

 

Gruppo B

NominativoTitolo elaborato di tesiDownload
 ALBORGHETTI ELISA  I disordini muscoloscheletrici del musicista
 ANDREUTTO REBECCA   Utilizzo dell’esercizio terapeutico come trattamento del paziente con wad cronico. Revisione della letteratura
 ANGERI CLAUDIO  Analisi dei costi in relazione all’efficacia dei trattamenti riabilitativi proposti ai pazienti con neck pain: revisione della letteratura
 ARECCHI ALESSIO  Il cingolo scapolo-toracico. Le principali varianti anatomiche
 BALATRESI ELISA  Graded Exposure Therapy nei pazienti con dolore cronico
 BELTRAME MARCO  Valutazione e trattamento della sindrome della bandelletta ileotibiale nello sportivo: stato dell’arte
 BENETOLLO GIORGIA  Sindromi da entrapment dei nervi periferici nell’arto superiore: quale il miglior approccio terapeutico?
 BUCCELLA MARCO  Correlazione tra reperto patoanatomico ed aspettativa del paziente con LBP aspecifico. Revisione della letteratura
 CICERI MATTEO  Esercizio terapeutico nella spalla dolorosa: dose e progressione di carico
 CORDOANO MARCO  Motor control impairment e low back pain: dall’inquadramento diagnostico al trattamento mirato. Revisione della letteratura
 COSSETTI FRANCESCO  Influenza dell’aspettativa del paziente sull’efficacia della Terapia Manuale
 DAL MASO FLAVIO  NSAID e dolore di spalla: revisione narrativa.
 DALLA LIBERA MARTINA  Conoscenza dei fattori di contesto nella pratica clinica dei fisioterapisti italiani
 DALL'ORA ALBERTO  Valutazione dei disturbi visivi nella riabilitazione dei soggetti con disfunzione vestibolare periferica
 DEL POPOLO ALESSANDRA  Effetti del trattamento chirurgico a confronto con il metodo conservativo per la riabilitazione del legamento crociato anteriore revisione della letteratura
 DI CANZANO MATTEO  Efficacia delle tecniche di terapia manuale dei tessuti molli nella spalla dolorosa.
 D'ORLANDO ANASTASIA  I fattori clinici ed anamnestici correlati al successo della terapia manuale nei pazienti con Chronic Low Back Pain: Revisione della letteratura e protocollo di studio.
 ERBA FRANCESCO  Una limitazione in Dorsiflessione di caviglia come fattore di rischio per lesioni del Legamento Crociato Anteriore
 FERRERO ALBERTO  Manipolazioni HVLA: Meccanismi di modulazione dell’attività neuromuscolare. Una revisione della letteratura
 FIORITO SERENA  L’efficacia della terapia manuale nel trattamento delle cefalee primarie: revisione sistematica della letteratura
 FIUME NICOLO'  Efficacia delle tecniche di rilassamento nel trattamento del “neck pain” e “low back pain”. Una revisione sistematica
 FRAGERI ELENA  CLBP: alterazione della rappresentazione corticale e utilizzo della motor imagery. Revisione della letteratura.
 FRANCIONE CRISTINA  CLBP: Alterazione della rappresentazione corticale e utilizzo della Motor Imagery.Revisione della letteratura
 GARABINI FRANCESCO  Il trattamento chirurgico del Groin Pain negli atleti
 GHIOTTO SILVIA  Mobilità dell'articolazione sacroiliaca. Stato dell'arte
 GILARDONI LUCA  I fattori clinici ed anamnestici correlati al successo della terapia manuale nei pazienti con Chronic Low Back Pain: Revisione della letteratura e protocollo di studio.
 GILLO MICHELA  Efficacia degli esercizi scapolari nella spalla dolorosa
 GIOIA GIANMARCO  Effetto del tocco specifico e aspecifico sul sistema nervoso autonomico
 GRAMIGNA FRANCESCA  Utilizzo della terapia cognitivo comportamentale come trattamento del paziente con WAD cronico. Revisione della letteratura.
 GRECCHI EDOARDO  Quali sono i migliori test clinici per valutare una SLAP LESION?
 GRETTER FABIOLA  Evidenze di efficacia della terapia riabilitativa nei pazienti affetti da osteoartrosi dell'anca
 IMERI FEDERICO  Neck pain ed imaging: che significato hanno i reperti patoanatomici?
 LA ROSA ROBERTO  Affidabilità e validità dei test per l’impingement anteriore e posteriore della caviglia
 LOCALLO NICOLA  Effetti del training aerobico in alcune patologie dolorose croniche revisione della letteratura
 LOTTINI SONIA  Graded Exposure Therapy nei pazienti con dolore cronico
 MAISTRELLO MARCO  Le lesioni dell’angolo posterolaterale di ginocchio: lo stato dell’arte
 MALNATI FABIO  Comparazione tra intervento chirurgico e conservativo nel management della radicolopatia cervicale
 MELILLO CLAUDIA  Valutazione del Sit-to-Stand in soggetti sani e pre-fragili tramite sensori accelerometrici e pedana di forza: studio preliminare
 MENCONI SILVIA  Storia naturale e fattori prognostici della radicolopatia lombare: revisione della letteratura.
 MERLO FRANCESCA  Chronic Low Back Pain: gli esercizi di stabilizzazione modificano la muscolatura profonda?
 MEURISSE GIACOMO  Emicrania e disturbi temporo-mandibolari: quali influenze nello sviluppo del dolore oro-facciale? Revisione sistematica della letteratura.
 MORANDINI LUCA  Graded Exposure Therapy e dolore cronico: revisione sistematica e metanalisi dell'efficacia
 MURGANTE LUDOVICA  Ruolo della sensibilizzazione centrale nella sindrome del tunnel carpaleuna revisione della letteratura.
 NICOLETTI FABRIZIO  Fattori prognostici positivi e negativi nel LBP acuto e la loro influenza sul decorso clinico
 PAGNONCELLI SAMUELE  La sindrome del piriforme: quali test sono più indicati per diagnosticarla e quale trattamento risulta più indicato?
 PALENA STEFANO  Trattamento per "patellofemoral pain syndrome". Utilizzo di ortesi per il ginocchio vs esercizi.Valutazione di efficacia.
 PANI GIULIA  Impairment muscolo-scheletrici del rachide cervicale in soggetti con emicrania senz’aura: protocollo di ricerca.
 PARRAVICINI SIMONA  L’efficacia della terapia manuale nel trattamento delle cefalee primarie: revisione sistematica della letteratura
 PEIRANO BEATRICE  Low Back Pain e fattori psicosociali: quali necessitano di considerazione e come intervenire?
 PENGO MARCO  Inquadramento diagnostico e trattamento conservativo della sindrome del tunnel tarsale
 POGGIO MARTINA  Il trattamento conservativo della scoliosi idiopatica non in corsetto: revisione della letteratura.
 POLO LUCA  La sindrome del tunnel cubitale: test diagnostici e valutazione clinica. Una revisione narrativa della letteratura
 SALVIOLI SOLEIKA  Motor control impairment e low back pain: dall’inquadramento diagnostico al trattamento mirato. Revisione della letteratura
 SARDO ALBERTO  Anamnesi e valutazione funzionale nella diagnosi di radicolopatia cervicale
 SARTORE JACOPO  Criteri predittivi per il ritorno all'attività sportiva nei quadri di spalla dolorosa specifica
 SCALVINI ALICE  Trattamento conservativo vs trattamento chirurgico nelle lesioni di cuffia dei rotatori
 TERRAZZI VALENTINA  Joint Manual Techniques or therapeutic exercise: which is the better approach to painful shoulder? A systematic review.
 TOLDO NICOLA  Il valore aggiunto dell'imaging diagnostico nella pratica clinica della spalla dolorosa: revisione della letteratura
 TORRASI ELIO  Il trattamento conservativo del dito a scatto
 TRASATTI CHIARA Joint Manual Techniques or therapeutic exercise: which is the better approach to painful shoulder? A systematic review.
 VELLER GIANMARCO  Fratture di bacino di varia eziologia e trattamento riabilitativo: lo stato dell'arte