Le tendinopatie del polso e della mano: ruolo della terapia manuale
Bini Chiara
La discinesia di scapola. Dalla valutazione EMG al trattamento
Bolettieri Rosa
L'efficacia delle mobilizzazioni e/o manipolazioni della colonna cervicale nel trattamento delle cefalee>
Bonino Roberta
Effetti dell'artropatia concentrica ed eccentrica di spalla sui pattern di attivazione
Bonsi Giuseppe
Tecniche di terapia manuale ed esercizi terapeutici per la riduzione del dolore bozzetti
Bozzetti Giulia
Strategie per favorire l'apprendimento del reclutamento e successiva implementazione nella vita quotidiana di multifido e Trasverso dell'addome: Revisione della letteratura scientifica
Breveglieri Gabriella
L'efficacia del trattamento di Terapia Manuale
nei postumi di frattura di Colles>
>
>
Bulfari Bianca Elizabeth
Valutazione delle red flags nei pazienti con dorsalgia
Butté Riccardo
Anatomia vascolare dell’arto superiore: riscontri utili in terapia manuale
CALLEGARI SIRLENE
La prevenzione degli infortuni nella spalla negli atleti "overhead": stato dell'arte
Capoccia Luca
L'importanza del recupero della muscolatura scapolare nel trattamento del neck pain: analisi dei risvolti clinici di un corretto retraining scapular orientation nel trattamento del neck pain cronico.
Capuzzo Andrea
Misure di valutazione quantitative e qualitative applicabili al R/C
Carbone Ilaria
Evidenze dell'efficacia di specifiche metodologie di trattamento muscolo- scheletrico nella gestione del pelvic girdle pain in gravidanza.
Cavallin Ramon
Analisi della prevalenza delle complicanze capsulitiche nel decorso post-chirurgico degli interventi in artroscopia di spalla
Chini Manuele
Affidabilità dei test di neuro dinamica del quadrante
Citerio Alberto
EFFICACIA DI UN TRAINING PER GLI STABILIZZATORI DEL TRONCO IN PAZIENTI AFFETTI DA LOMBALGIA CRONICA. A FOLLOW UP STUDY
Colosi Livio
Il trattamento conservativo nelle lesioni legamentose acute
Cotini Maria Stefania
Il TM e l'ergonomia. Un conflitto conciliabile?
Dalla Riva Sara Rina
Il trattamento riabilitativo post-intervento di acromioplastica e sutura della cuffia: revisione della letteratura recente.
Ensoli Monica
Fratture del cingolo pelvico: stato dell’arte e
proposta d’intervento
Franceschetti Siro
Biomeccanica del retro piede: quali evidenze utili al terapista manuale?
Frisanco Alberto
L’uso del "Computerized motion biofeedback program", della Realtà Virtuale e delle "New multimedia-based technology", nei disordini muscoloscheletrici aspecifici del rachide. Prospettive future ed attuale sviluppo.
Galbusera Alberto
Effetti del dolore e della Fatica sull'attivazione dei mm del cingolo scapo-omerale
Gei Lorenzo
Diagnosi differenziale del distretto toracico: identificazione attraverso l'esame clinico di campanelli d'allarme per la presenza di problematiche di origine non meccanica.
>
Gervasi Manuela
Le lesioni tendinee del polso e della mano: ruolo della terapia manuale
Gianola Silvia Eleonora
Impiego dell'esame ecografico nello studio del comportamento
Giordanino Fabio
Patogenetica dell'epicondilalgia mediale e sua classificazione alla luce delle migliori evidenze: revisione della letteratura
Lazzari Valentina
Ruolo delle alterazioni posturali nella patogenesi dei disturbi lombo-pelvici
Ledonne Valentina
Fattori eziologici e prognostici della disabilità nel LBP correlato al lavoro: indicatori e misure. Il candidato attuerà una revisione critica della letteratura sull'argomento (studi quantitativi e qualitativi) individuando i trend più recenti e illustrerà le misure di carattere fisico, psicologico e sociale utilizzate. Opportuna una valutazione della ricaduta clinica di quanto osservato.
Longhin Fabrizia
Effetti dell'allenamento alla stabilizzazione del tronco (unità interna) sulla performance sportiva e sulla prevenzione degli infortuni. Revisione della letteratura scientifica
Lovato Gemma
Patomeccanica e trattamento delle lesioni del nervo sovra scapolare nel pallavolista
Lussignoli Daniele
Il test Active Straight Leg Raising (ASLR): evidenze del suo utilizzo in popolazioni con diversi disturbi muscolo-scheletrici.
Marenco Emanuela
Il ruolo del legamento Sacro iliaco DL nel PGP
Mazzoni Giacomo
Qual è l'efficacia della manipolazione toracica nel trattamento delle cervicalgie?
Merli Ester
Efficacia del training di stabilizzazione dei muscoli profondi in pz con whiplash
Muccioli Marino
SINDROME DA CONFLITTO INTERNO NEGLI ATLETI OVER-HEAD: MECCANISMI PATOGENETICI E STRATEGIA RIABILITATIVA
Neri Francesca
La spalla da overuse. Studio delle forme di overuse syndrome
Nicoli Piercarlo
Lombalgia e canottaggio: aspetti epidemiologici, eziologici e riabilitativi
Occhipinti Giuseppe
EFFICACIA DI UN APPROCCIO COGNITIVOCOMPORTAMENTALE IN PAZIENTI CON DOLORE CRONICO DA COLPO DI FRUSTA.>
Odirizzi Elisa
Diagnosi differenziale del dolore sacroiliaco
>
Olini Maura
Approccio multidisciplinare Intensivo, functional restoratio program
Palla Federico
Accuratezza ed affidabilità dell'esame clinico del distretto temporomandibolare
Piccinetti Roberta
Efficacia e rapporto costi-benefici del trattamento per il LBP in ambiente lavorativo.
Pirola Claudio
Myofascial release (MFR) un approccio olistico ai confini
Polli Andrea
Artrocinematica dell'art TM
Preteni Enrico
Educazione del paziente nel trattamento dei disturbi degenerativi di ginocchio e anca: Review su protocolli e sussidi
Proia Giorgio
L'osteotomia di ginocchio è utile ad evitare o a posticipare l'artroprotesi ?
Raschi Andrea
Traduzione Italiana del "Penn Shoulder Score"
Rosa Luciana
La prevenzione nelle cadute dell'anziano
Rossettini Giacomo
Management del ripristino del controllo motorio in pazienti con nek pain cronico: revisione della letteratura sulla programmazione degli esercizi per il ripristino del controllo motorio in pazienti con nek pain cronico.
Rossi Davide
Test diagnostici per le patologie lombari
Saibene Riccardo
Le manipolazioni lombari, come e perchè funzionano.
Sbordi Davide
Il trattamento del versamento articolare in terapia manuale e riabilitazione.
Scarlata Gian Carlo
CEFALEA CERVICOGENICA FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO
Sonzogni Michele
L'utilizzo di calzature instabili nella prevenzione e nella riabilitazione
Tessitore Caterina
Efficacia degli ES di stabilizzazione del PGP
Tiberi Alice
Rigidità capsulare : efficacia della terapia manuale nel recupero dell'estensibilità delle varie porzioni della capsula
Tomasoni Andrea
Ruolo del FT nelle protesi di gomito
Turin Viola
La stabilizzazione globale come completamento nel trattamento del paziente con neck pain aspecifico.
Viganò Luca
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELL’ “ACTION OBSERVATION” SULLA FORZA DEL MUSCOLO QUADRICIPITE IN SOGGETTI SANI E IN PAZIENTI AFFETTI DA INIBIZIONE MUSCOLARE ARTROGENICA
Villa Guglielmo
L'esame fisico EB nei disordini muscolo scheletrici al cingolo pelvico>