Gruppo A

NominativoTitolo elaborato di tesiDownload
ANNUNZIATA MARIARITA Coper e non coper nelle lesioni del legamento crociato anteriore : revisione narrativa della letteratura
BELLINI ROBERTA  Accuratezza e affidabilità delle procedure di palpazione vertebrale volte all'identificazione del livello ipomobile. Revisione della letteratura
BENATTI SEBASTIANO  La gestione conservativa della sindrome da stress tibiale. Revisione della letteratura.
BERNARDI FABIO  STarT Back Screening Tool: quali evidenze nella stratificazione del rischio in caso di pazienti con Low Back Pain?

BERTI GIULIA

 Manipolazioni cervicali: quali effetti sul dolore in distretti lontani? Una revisione della letteratura.
BERTOLDI ERMANNO  L’esercizio acquatico nei soggetti con artrosi di anca e ginocchio.
BIAGETTI LORENZO  Attuali criteri diagnostici per la definizione di CAI (Chronic Ankle Instability)
BIANCHI MATTEO  Intervento conservativo nella tendinopatia inserzionale achillea: quali evidenze?
BILIOTTI FRANCESCO  Diagnosi di stenosi lombare. Una revisione della letteratura.
BORDATO MATTIA  La gestione terapeutica dello stress nel paziente con Low Back Pain
BRUSAMOLIN SILVIA  Gestione fisioterapica del paziente dopo intervento di stabilizzazione vertebrale. Revisione della letteratura.
CAMBI CESARE  L’efficacia della terapia manuale nel dolore di spalla.
CASALINI ALBERTO  Groin Pain: confronto tra trattamento chirurgico VS conservativo
CATALDO ANTONIO  Ruolo della Sensibilizzazione Centrale nell’Osteoartrosi di ginocchio
CENCI MARTINA  Riabilitazione post chirurgia di spalla: quali evidenze?
CERATI STEFANO  Trattamento di coste e gabbia toracica: revisione della letteratura
CIANNAMEA ANNA MARIA  Biomeccanica delle HVLA ed effetti clinici. Una revisione della letteratura
COSSIDENTE NICOLETTA  Le attitudini e le credenze dei Fisioterapisti Italiani nei confronti del Low Back Pain. Indagine preliminare tramite questionario on-line
COVELLI ALBERTO  Efficacia dei programmi di prevenzione della tendinopatia achillea
CRISTINO ALESSIO  Manipolazioni cervicali e Cervical Artery Dissection: esiste una correlazione di causalità?
 DAL NEGRO FRANCESCA  Efficacia degli interventi terapeutici nella gestione fisioterapica e medico-chirurgica della Spalla Congelata: update della letteratura.
DEBIASI MICHELE  Razionale, validità ed affidabilità della valutazione funzionale del rachide lombare nei pazienti con lombalgia aspecifica
DELLA MONICA FEDERICO  Il Piede Pronato: quali strumenti clinici affidabili per valutarlo sono attualmente disponibili per il fisioterapista in un setting ambulatoriale
D'INNOCENZIO MARCO  Instabilità gleno-omerale: trattamento conservativo o chirurgico nel recupero di funzione, dolore e disabilità dell'arto superiore? Revisione della letteratura.
DIPINTO PIERLUIGI  L’efficacia dell’Esercizio Terapeutico nella Tendinopatia Achillea e nella Fasciopatia Plantare: Revisione della Letteratura
DORO RICCARDO  Lesioni degli hamstring: strategie di intervento conservativo
ELENI MARCO  Identificazione dei livelli di intervento e della loro appropriatezza nei CANS
ERBESATO MONICA  L’evoluzione dell’approccio delle neuroscienze per il trattamento del Nonspecific Chronic Low Back Pain:Educazione e Pain Neuroscience Education. Una revisione della letteratura.
FLORIANI ELISA  Red Flag e fisioterapia: stato dell’arte.
FRANCESCHETTI CECILIA  Fattori psicosociali e sviluppo di Cervicalgia Aspecifica: revisione dei fattori di rischio
FRANCHIN SARA MARIA  Effetti a breve termine dell'esercizio aerobico sul sistema immunitario in soggetti sani. Revisione sistematica di RCT.
FREGOSI DAVIDE  Cisti di Baker: eziologia, valutazione e trattamento
GALLOTTI MARCO  Ruolo della sensibilizzazione centrale nelle tendinopatie dell’arto inferiore
GINEVRA GIACOMO  Trattamento conservativo dell’instabilità di gomito, polso, mano. Identificazione e valutazione dell’efficacia delle diverse modalità di trattamento conservativo delle instabilità mediante una revisione sistematica dell a letteratura
GIRELLI ISABELLA  L’evoluzione dell’approccio delle neuroscienze per il trattamento del Non Specific Chronic Low Back Pain: Graded Activity, Graded Exposure and Pain Management, Cognitive Functional Therapy. Una Revisione della letteratura
GONZATTO SERENA  Retear after arthroscopic rotator cuff repair: quali cuffie si riaprono? Revisione della letteratura
GRAZIANI PIETRO  Quali sono i maggiori fattori di rischio associati ad una nuova lesione dopo ricostruzione chirurgica della cuffia dei rotatori? Revisione sistematica della letteratura
LONARDI FRANCESCA  Osteocondrosi dell’arto inferiore in età evolutiva
LUCIDI ALBERTO  Efficacia degli interventi terapeutici nella gestione fisioterapica e medico-chirurgica della Spalla Congelata: update della letteratura.
MAINI IRENE  Relazione tra disturbi del sonno e low back pain: revisione sistematica della letteratura
MANERBA GIACOMO MARIA  Il ruolo dell'edema osseo nella traumatologia di ginocchio
MARELLI MICHELE  La prognosi del Low Back Pain: descrizione, significato e ricaduta clinica delle “traiettorie” identificate fino ad oggi dalla ricerca prognostica
MERLO ANDREA  La prognosi del Low Back Pain: descrizione, significato e ricaduta clinica delle “traiettorie” identificate fino ad oggi dalla ricerca prognostica
MERLO GIULIA  Trattamento del Low Back Pain in pazienti di età pediatrica. Una revisione della letteratura.
MITTINI MADDALENA  Efficacia dell'esercizio nella tendinopatia laterale di gomito: revisione della letteratura
PASSIGATO FRANCESCO  Medial Shin Splints: inquadramento diagnostico e strategie terapeutiche in ambito conservativo
PICCOLI ALESSANDRO  Fattori di rischio per lo sviluppo delle lesioni della cuffia dei rotatori nell’atleta con attività over-head: una revisione sistematica
POTENTE CHIARA  Effetti dell'esercizio aerobico a medio/lungo termine sul sistema immunitario
RANGONI ALESSANDRO  I fattori prognostici nel trattamento conservativo della lussazione anteriore dell’articolazione gleno-omerale.
RIMOLDI MARTINA  Fascite plantare: quali i migliori criteri diagnostici?
RONDELLI FEDERICO  Influenza dei fattori psicosociali nel trattamento fisioterapico dei pazienti con osteoartrosi d'anca
RUVINETTI DARIO  Affidabilità e test passivi cervicali: revisione della letteratura.
SCAMOZZI MARIANNA  Il ruolo che gioca l’ingiustizia percepita come fattore prognostico nel whiplash. Una revisione della letteratura
SCHENATO NICOLE  Sports hernia: diagnosi e trattamento
SEVERINO MANUEL  Trattamento conservativo dell’instabilità di gomito, polso, mano. Identificazione e valutazione dell’efficacia delle diverse modalità di trattamento conservativo delle instabilità mediante una revisione sistematica dell a letteratura
TESTIN CHIARA  Effetti dell'esercizio aerobico a medio/lungo termine sul sistema immunitario
TOMASELLI FRANCESCO  Sports hernia: diagnosi e trattamento
VALECCHI ELENA  Riabilitazione post chirurgia di spalla: quali evidenze?
VALENTINELLI LAURA  Effetti dell’attività fisica sui disturbi del sonno in pazienti con dolore cronico: revisione sistematica della letteratura
VELLATA CHIARA  Il ruolo dell'immagine motoria nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici: revisione della letteratura.
VILLANOVA LUCA  Low back pain in età pediatrica: prevalenza e fattori di rischio. Revisione sistematica della letteratura.  
ZIPPO MARCO  Efficacia della terapia manuale nel trattamento della osteoartrosi di ginocchio. Una revisione sistematica

 

Gruppo B

NominativoTitolo elaborato di tesiDownload
AFRUNE FRANCESCO  I criteri del RTP a seguito di una Hamstring injury
ALTOBELLI SIMONE  La potenza delle parole
ANGERI MARCO  L'efficacia della manipolazione spinale lombare nel ridurre dolore e disabilità rispetto ad altri trattamenti nel Low-Back Pain cronico
ARDIZZONI MARCO  Effetto della riduzione della dorsiflessione di caviglia durante task funzionali
ASPRELLA SARA  Gestione fisioterapica del paziente sottoposto a intervento di stabilizzazione vertebrale cervicale. Revisione della letteratura.
BASTINO ISABELLA  Adottare un focus attentivo esterno rispetto ad un focus attentivo interno influenza la performance di esecuzione di un gesto sportivo? Una revisione sistematica della letteratura
BATTAGLINO ANDREA  Il trattamento conservativo del groin pain. Una revisione della letteratura
BERGAMINO MATTEO  Credenze e pop sound: la percezione dei pazienti sugli effetti della manipolazione. Indagine qualitativa tramite questionario on-line.
BORGOGNONI LUCA  Ruolo della fisioterapia nel trattamento del dolore e della disabilità nella Complex Regional Pain Syndrome in soggetti adulti: revisione sistematica
BOTTICCHIO ALICE  Alterazioni somatosensitive in presenza di trigger point: una revisione della letteratura
CAMBONI ELEONORA  Effetti della terapia manuale sulla funzionalità respiratoria e sull'escursione del diaframma: revisione sistematica della letteratura
CANDIDO ELENA  Qualità del sonno e CLBP: quali relazioni e quale impatto sulla prognosi? Revisione della letteratura
CAPPILLI MAURO  Qualità del sonno e CLBP: quali relazioni e quale impatto sulla prognosi? Revisione della letteratura
CARIA ALESSANDRO  La biomeccanica della corsa: influenza l'insorgenza di disordini muscoloscheletrici nei runners?
CHIAPPA VANESSA  Esercizio ad alta intensità verso esercizio a bassa intensità in soggetti con osteoartrosi di anca e ginocchio
CICALO' PAOLO  ll ruolo e l'efficacia dell'educazione del paziente nella gestione dei disturbi muscoloscheletrici: una revisione sistematica della letteratura
COMINATO CLAUDIO  Efficacia dell'esercizio terapeutico nelle discinesie di scapola: evidenze scientifiche
DE NADAI EDOARDO  Clinical assessment of bilateral bite force in Myofascial Temporomandibular Disorders
D'ONOFRIO ANGELO  Il trattamento fisioterapico dell'impingement subacromiale. revisione sistematica della letteratura
DONZELLI MARCO  La pain neuroscience education nel paziente con dolore cronico: una revisione sistematica con meta-analisi
EPIFANI MARTINA  Accuratezza del Thessaly test: Sistematic Review
ESPOSITO ELENA  Radicolopatia lombare: trattamento chirurgico vs trattamento non chirurgico. Una revisione della letteratura.
FORONI LO FARO VITTORIO  In che modo la comunicazione influenza la dimensione del dolore e il suo management all'interno della relazione terapeuta-paziente?
FRIGERIO ERICA Il ruolo della lassità legamentosa generalizzata nella traumatologia del LCA. È un dato rilevante?
FUSARIO LUCA  I fattori di rischio nello sviluppo della tendinopatia Achillea
GALLO ALESSANDRO  CANS e meccanismi centrali: una revisione della letteratura
LATRAGNA FRANCESCO  Il ruolo della limitazione della dorsiflessione di caviglia nelle patologie dell’arto inferiore.
LIZZI PIERO  Patient Education nella gestione conservativa del paziente con osteoartrosi d'anca. Revisione narrativa
MACCAGNO IRENE  Neck Pain Aspecifico: quanto pesano gli impairment del rachide toracico? Revisione della letteratura.
MAFFEI PAOLO  Cervical Artery Dissection: segni, sintomi e fattori di rischio
MARAZZI VALERIA  Interventi riabilitativi con provocazione del dolore tollerato dal paziente vs interventi pain-free nel trattamento delle patologie di spalla: revisione sistematica
MARIOTTI NICOLO'  Fattori bio-psico-sociali: come valutarli?
MARITATI GIORGIO  Accuratezza ed affidabilità delle procedure di palpazione vertebrale volte all’individuazione di specifici reperi anatomici. Revisione della letteratura.
MERIGHI MICHELE  CANS e meccanismi centrali: una revisione della letteratura
MORRA VALENTINA Fratture da stress dell'arto inferiore: revisione narrativa
OTTENIO GIANMARCO  La postura nelle attività di "lifting" costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo di LBP? Revisione della letteratura e analisi delle credenze dei clinici
PAGANI SIMONE  Il ruolo dei fattori biopsicosociali e comportamentali nel LBP persistente e cronico. Revisione della letteratura.
PALLADINO MICHAEL  Red Flags e Red Herrings: aspetti da prendere in considerazione nella valutazione del dolore toracico e lombare
PASINETTI DARIO  Perché ho ancora dolore? I fattori associati a sensibilizzazione centrale preoperatoria e la loro influenza nello sviluppo di dolore postchirurgico persistente dopo PTA e PTG: una revisione della letteratura
PASSERA ELISABETTA  La correlazione tra dismetria degli AAII e insorgenza di LBP. Una revisione sistematica.
PELLIZZONI MELISSA  Efficacia della riabilitazione vestibolare nei disordini dell'apparato vestibolare e nella dizziness cervicogenica: una revisione della letteratura
PERLO ELISA  Classificazione del LBP: revisione della letteratura per la best practice
PIACENZA ALBERTO  Arthrodesis versus Arthroplasty in thumb carpometacarpal osteoarthritis. Impact on maximal voluntary force, endurance and precision of pinch.
PILLAN GIULIO  Test di salto, hop tests, nella valutazione dell’arto inferiore: principali test di salto descritti in letteratura e relativo ruolo quale fattore di rischio, strumento diagnostico e misura di outcome riabilitativo
PIOVESAN CAROLA  Diagnosi differenziale del dolore al tallone
PRATO ILARIA  Efficacia dell’esercizio terapeutico nelle fratture di polso: una revisione sistematica
REA LUCIA  Tecniche educazionali e strategie comunicative nel paziente con dolore cronico: una revisione sistematica della letteratura
RISPOLI RICCARDO  Fattori prognostici per il recupero dopo lesione degli hamstrings
SANDRINI FEDERICA  Interdipendenza regionale nel distretto lombo-pelvico: Quando prendere in considerazione i PMF?
SAVIOLI MARTINA  Accuratezza diagnostica dei test clinici nell'identificazione di frattura e lussazione in pazienti con dolore al gomito: revisione della letteratura
SCROCCO STEFANO  Il trattamento farmacologico e chirurgico dell'impingement subacromiale: una revisione sistematica della letteratura.
TILOCCA SILVIA  Effetti della terapia manuale sulla funzionalità respiratoria e sull'escursione del diaframma: revisione sistematica della letteratura
TIRELLI GIULIA  Classificazione del LBP: revisione della letteratura per la best practice
VOLTAN ERIKA  Efficacia della riabilitazione vestibolare nei disordini dell'apparato vestibolare e nella dizziness cervicogenica: una revisione della letteratura.
ZANCHETTIN FRANCESCA ELENA  Gestione conservativa e gestione chirurgica per le lesioni di cuffia di piccola e media dimensione: una revisione sistematica.
ZANON MATTIA  Gli effetti dell’esercizio fisico ad alta intensità sulla bone mineral density nelle donne post-menopausa con osteoporosi
ZANONI RICCARDO  La postura nelle attività di "lifting" costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo di LBP? Revisione della letteratura e analisi delle credenze dei clinici
ZAPPATERRA ELENA  Il trattamento conservativo delle lesioni del legamento crociato posteriore: una revisione sistematica
ZINGARIELLO ILARIA  Il trattamento delle lesioni del Legamento Collaterale Mediale: revisione narrativa della letteratura