Gruppo A

NominativoTitolo elaborato di tesiDownload
 ABBRUZZESE ALIDA  UTILIZZO DEL FEEDBACK NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON LOW BACK PAIN 
 ANDREOLI MILENA  L’EFFICACIA DELLA MANIPOLAZIONE CERVICALE IN PAZIENTI CON CERVICALGIA ASPECIFICA ACUTA SUBACUTA
 ANTONELLI ALESSANDRA  IL RUOLO DELLA TERAPIA MANUALE NELLA RIABILITAZIONE DELL’OSTEOARTROSI DI ANCA
 ARIGO' GIACOMO  EVIDENZE IN LETTERATURA SULL'USO DELLE HVLA NEL DOLORE CRONICO: EFFETTI CLINICI E NEUROFISIOLOGICI
 ARMELLINI ALICE  LA SCAPOLA: UN PONTE TRA LA SPALLA E IL DISTRETTO CERVICALE. VALUTAZIONE FUNZIONALE.
 BAGNESCHI MARUSCA  AFFIDABILITÀ INTER-ESAMINATORE DELLE MOBILIZZAZIONI POSTERO-ANTERIORI (PA) NEI PAZIENTI CON LOMBALGIA ASPECIFICA (ACUTA, SUBACUTA O CRONICA) NEL VALUTARE LA RIGIDITÀ ED IL DOLORE
 BALLERINI GIORGIA  FLEXION PATTERN E LBP
 BALLI EDOARDO  QUALE IMPORTANZA RIVESTE LA RIPARAZIONE CHIRURGICA DEL SOTTOSCAPOLARE NELLA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DI CUFFIA E NELLE INSTABILITÀ DI SPALLA?
 BARERA RAFFAELE  LE ALTERAZIONI ELETTROMIOGRAFICHE DEI MUSCOLI CERVICALI IN PRESENZA DI NECK PAIN
 BELLINI FILIPPO  INFORTUNI DI POLSO SPORT-CORRELATI: FATTORI DI RISCHIO, PATOMECCANICA E STRATEGIE DI PREVENZIONE
 BERARDO ILARIA  L'IMPORTANZA DEL TRAINING ECCENTRICO NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLA TENDINOPATIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
 BERTI JACOPO  EFFETTO NOCEBO NELL’ESECUZIONE DI TASK MOTORI IN SOGGETTI SANI: REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA
 BERTOCCHINI GIACOMO  IL TRATTAMENTO DEL WHIPLASH ASSOCIATED DISORDERS:REVISIONE DELLA LETTERATURA RECENTE
 BONFATTI MATTIA  LA MEMBRANA INTEROSSEA DELL’AVAMBRACCIO: ANATOMIA, BIOMECCANICA E CONSIDERAZIONI CLINICHE
 BROSEGHINI ELISABETTA  LA SCAPOLA: UN PONTE TRA LA SPALLA E IL DISTRETTO CERVICALE. LE PROPOSTE RIABILITATIVE PIÙ ACCREDITATE IN LETTERATURA.
 BUCCIANTI MARCO  LA RIABILITAZIONE POSTCHIRURGICA DOPO L’ INTERVENTO DI STABILIZZAZIONE DELL’ARTICOLAZIONE ACROMIOCLAVEARE.
 CAPORIZZO ARMANDA  LE PATOLOGIE DEL DISTRETTO POSTERO-MEDIALE DELLA GAMBA, COMPRESO IL TIBIALE POSTERIORE, COME LE RESPONSABILI DEL PIEDE PIATTO DELL’ADULTO. EZIOLOGIA, TEST CLINICI E TRATTAMENTO CONSERVATIVO.
 CARINI SIMONA  QUALI TEST FUNZIONALI SONO UTILI PER DETERMINARE IL RITORNO ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA IN ESITI DI TRAUMA DISTORSIVO ALLA CAVIGLIA?
 CARPINO DIEGO  CONFRONTO FRA SINGOLE TECNICHE DI TERAPIA MANUALE E APPROCCIO COMBINATI NEL TRATTAMENTO DELLA TENSION-TYPE HEADACHE: REVISIONE DELLA LETTERATURA
 CIFOLETTI DAMIANA  L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA
 CIONI MARTA  L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA
 COLLODI MARCO  AFFIDABILITÀ INTER-ESAMINATORE DELLE MOBILIZZAZIONI POSTERO-ANTERIORI (PA) NEI PAZIENTI CON LOMBALGIA ASPECIFICA (ACUTA, SUBACUTA O CRONICA) NEL VALUTARE LA RIGIDITÀ ED IL DOLORE
 COLZI CHIARA FATTORI DI RISCHIO NELL’INSORGENZA DEL LOW BACK PAIN
 CUROTTI MARCO  ANALISI FRA EFFICACIA CLINICA DELLA MANIPOLAZIONE E POP SOUND: IL “CRAC” AIUTA A GUARIRE MEGLIO E PRIMA?
 DE LUCA SIMONE  QUALI TEST FUNZIONALI SONO UTILI PER DETERMINARE IL RITORNO ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA IN ESITI DI TRAUMA DISTORSIVO ALLA CAVIGLIA?
 DORONZIO STEFANO GIUSEPPE  EFFETTI AVVERSI DELLE MANIPOLAZIONI VERTEBRALI: REVISIONE DELLA LETTERATURA
 DUMINUCO PAOLO  VALUTAZIONE DELLE DISTORSIONI DELLA SINDESMOSI TIBIOPERONEALE DISTALE
 FANTONI SERENA  LA FASCIA TORACO-LOMBARE: QUALI EVIDENZE DI UNA SUA IMPLICAZIONE NEL CONCORRERE A SVILUPPARE UN DOLORE LOMBO-PELVICO?
 FERRERO ALESSANDRO  TENSION-TYPE HEADACHE: CRITERI DIAGNOSTICI E DIAGNOSI DIFFERENZIALE
 FIORI FEDERICO  VALUTAZIONE DEI DISORDINI ASSOCIATI AL COLPO DI FRUSTA (WAD)
 GALAVOTTI MARIA BEATRICE  FATTORI PROGNOSTICI NELLA SINDROME RADICOLARE
 GALLETTI FILIPPO  FROZEN SHOULDER: QUALI CONSEGUENZE COMPORTA SULLA CINEMATICA SCAPOLARE E SULLA MUSCOLATURA PERISCAPOLARE E DI CUFFIA?
 GIUSTI ANDREA  EFFICACIA DELLA TERAPIA MANUALE NELLA GESTIONE DELLA CEFALEA MIOTENSIVA: REVISIONE DELLA LETTERATURA
 GRECI VERA  LA RISPOSTA MECCANICA DEL NERVO AI MOVIMENTI DEL CORPO
 LAPINI MICHELE DINO FRANCESCO   LE ALTERAZIONI ELETTROMIOGRAFICHE DEI MUSCOLI DEL CINGOLO SCAPOLARE IN PRESENZA DI NECK PAIN
 LAUDADIO NICOLA  REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA SULLE PROVE DI EFFICACIA DELLA PAIN NEUROPHYSIOLOGY EDUCATION NEL LOW BACK PAIN CRONICO
 LUZZI DEBORAH  INFLUENZA DELLA PERDITA DEL LEGAMENTO PERIODONTALE SULLA FUNZIONE MOTORIA MANDIBOLARE E RUOLO DELLA OSSEOPERCEPTION NELLA RIABILITAZIONE E NEL RECUPERO
 MALATESTA ALEXANDRA  COMPARISON OF PHYSICAL THERAPY AND OCCLUSAL SPLINTS THERAPY IN MYOFASCIAL TMD
 MARINOZZI ELISA  AFFIDABILITÀ E VALIDITÀ DEI TEST DI SCREENING CLINICI PER VALUTARE IL CONTROLLO DEL MOVIMENTO NEL LBP ASPECIFICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA
 MASELLI ALESSANDRO  EFFETTI AVVERSI DELLE MANIPOLAZIONI VERTEBRALI: REVISIONE DELLA LETTERATURA
 MAZZEI GIULIA  REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA SULLE PROVE DI EFFICACIA DELLA PAIN NEUROPHYSIOLOGY EDUCATION NEL LOW BACK PAIN CRONICO
 MOUSTAFA OMAR  IL TRATTAMENTO DELLA CEFALEA MIOTENSIVA: LA TERAPIA MANUALE È EFFICACE NELLA RIDUZIONE DEL DOLORE E NEL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA?
 NESI LEONARDO  VALUTAZIONE DELLE DISTORSIONI DELLA SINDESMOSI TIBIOPERONEALE DISTALE
 PAGNANELLI TOMMASO  LA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE. LO STATO DELL’ARTE
 PALMIERI LUCA  VALUTAZIONE DELL’EYE BLINK REFLEX NEI SOGGETTI AFFETTI DA FIBROMIALGIA
 PANDIN ALESSANDRO  L’ESERCIZIO PROPRIOCETTIVO NELLA RIABILITAZIONE DELL'INSTABILITÀ GLENO-OMERALE ANTERIORE
 PELLEGRITI ANTONINO  EVIDENZE IN LETTERATURA SULL'USO DELLE HVLA NEL DOLORE CRONICO: EFFETTI CLINICI E NEUROFISIOLOGICI
 PIOLI MARTINA  IL RUOLO DELLA TERAPIA MANUALE NELLA RIABILITAZIONE DELL’OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO.
 PRATESI SIMONE  IL RUOLO DELLA CAVIGLIA E DEL PIEDE NELLA CATENA CINETICA DELL’ARTO INFERIORE
 RAFFALDINI SILVIA  IL RUOLO DELLA STABILITÀ DELL’ANCA NEL LUMBOPELVIC PAIN
 RAMPINI GIACOMO  GESTIONE DELLA PUBALGIA DETERMINATA DA OSTEITE PUBICA: REVISIONE DELLA LETTERATURA
 RINALDO PAOLO  CORRELAZIONE TRA CLASSIFICAZIONE CLINICO DIAGNOSTICA E OUTCOMES FUNZIONALI NELLA STENOSI LOMBARE: REVISIONE DELLA LETTERATURA
 SALA SILVIA  EFFICACIA DI SINGOLE TECNICHE DI TERAPIA MANUALE NEL TRATTAMENTO DELLA TENSION-TYPE HEADACHE: REVISIONE DELLA LETTERATURA
 SCALCO TOMMASO  NEUROMA DI MORTON: REVISIONE DELLA LETTERATURA
 SCARONI FLAVIA  TRATTAMENTO DELL’INSTABILITA’ CRONICA DI CAVIGLIA: CHIRURGIA DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA VS ESERCIZIO TERAPEUTICO
 TAGLIAFERRI FRANCESCA  FATTORI PROGNOSTICI NELLA SINDROME RADICOLARE
 TOGNARI MARCO  EFFICACIA DELLA MANIPOLAZIONE CERVICALE IN PAZIENTI CON CERVICALGIA ASPECIFICA CRONICA
 VALLESIO DAVIDE  L’UTILIZZO DEL DRY NEEDLING NELLA GESTIONE DELLE TENDINOPATIE DELL’ARTO INFERIORE
 VANDINI GIOVANNI  IL RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE NELLA GESTIONE DELL’INFIAMMAZIONE IN PAZIENTI CON PROBLEMI MUSCOLOSCHELETRICI E DOLORE IN FASE ACUTA
 VEDANI SILVIA  TERAPIA MANUALE PER IL TRATTAMENTO DELL'ARTROSI ALL'ARTICOLAZIONE TRAPEZIO-METACARPALE: REVISIONE DELLA LETTERATURA
 VONGHER ANDREA  ANALISI FRA EFFICACIA CLINICA DELLA MANIPOLAZIONE E POP SOUND: IL “CRAC” AIUTA A GUARIRE MEGLIO E PRIMA?
 ZANETTI ELISA  IL RUOLO DELLA DISCINESIA SCAPOLARE NELLA PATOLOGIA DI SPALLA
 ZUIN PIERA MARIA  EFFETTO PLACEBO NELL’ESECUZIONE DI TASK MOTORI IN SOGGETTI SANI: REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA
     

 

Gruppo B

NominativoTitolo elaborato di tesiDownload
 ALVISI ANDREA  IL METODO MCKENZIE COME APPROCCIO AL LOW BACK PAIN ACUTO: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA 
 AMBROGIO ELENA PAOLA  EFFICACIA DI UN PROGRAMMA DI ESERCIZI NEL MIGLIORAMENTO DEL CONTROLLO MOTORIO IN PAZIENTI CON CERVICALGIA CRONICA ASPECIFICA
 ANGIULI ANDREA

 IL PAZIENTE NON-COPER CON LESIONE DI CROCIATO ANTERIORE: IDENTIFICAZIONE E RECUPERO FUNZIONALE

 BAZZANELLA LORENZO  SEVER DISEASE HEEL PAIN IN CHILDREN AND YOUNG ADOLESCENTS
 BELOTTI CARLO  LESIONI DI SPALLA SPORT-CORRELATE: CONSIDERAZIONI BIOMECCANICHE E STRATEGIE DI PREVENZIONE
 BERETTA LUCA

 L’INFLUENZA DEI FATTORI BIOMECCANICI NELL’EZIOLOGIA DELLA ILIOTIBIAL BAND SYNDROME: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA

 BOLLINI STEFANO

 L’EFFETTO DEL FIFA 11+ SULL’INCIDENZA DEGLI INFORTUNI NEI CALCIATORI: UNA REVISIONE SISTEMATICA

 BORDINI SILVIA  ARTROPROTESI TOTALE D'ANCA TRAMITE CHIRURGIA MINI-INVASIVA CON APPROCCIO ANTERIORE. L'UTILIZZO DI QUESTA TECNICA MIGLIORA DAVVERO L'OUTCOME FUNZIONALE DEI PAZIENTI?
 BOZZO LUCA  IL RUOLO DELLA CORE STABILITY NELLA SPALLA
 BOZZOLASCO CHIARA

 FORZA E PRECISIONE DELLA PRESA A PINZA POLLICE INDICE NEI SOGGETTI CON RIZOARTROSI E NEI SANI STUDIO PILOTA

 BRIANI STEFANO

 MODIC CHANGES E RACHIDE CERVICALE: ASSOCIAZIONE FRA MODIC CHANGES E SINTOMATOLOGIA CLINICA NEL NECK PAIN ASPECIFICO, REVISIONE DELLA LETTERATURA

 BURIOLI ANNA

 FINITE HELICAL AXIS FOR THE ANALYSIS OF CERVICAL KINEMATICS: A NEW APPROACH USING CONVEX HULL AND MEAN ANGLE

 CACCHIARELLI PAMELA  RUOLO DEGLI ESERCIZI DI RIEDUCAZIONE PROPRIOCETTIVA E DI CONTROLLO MOTORIO NELLA RIABILITAZIONE DEI PRINCIPALI QUADRI PATOLOGICI DELLA SPALLA
 CARCANO MAURO STEFANO  EDUCAZIONE PER IL MANAGEMENT DEL DOLORE ACUTO
 CARDILLO SARA

 TRATTAMENTO DEL LOW BACK PAIN (LBP) CRONICO IN PRESENZA DI MODIC CHANGE

 CECCARELLO SILVIA  LA COMUNICAZIONE NEL PAZIENTE CON DOLORE CRONICO
 CHINAGLIA NICO  TRATTAMENTO DELLE TENDINOPATIE DI SPALLA  ACROMIOPLASTICA VS ESERCIZIO TERAPEUTICO
 COLOMBI ANDREA  UTILIZZO DI TECNICHE DI COACHING O PSICOLOGIA SPORTIVA PER MIGLIORARE LA PROPENSIONE DEI PAZIENTI AD ADERIRE A PROGRAMMI DI ESERCIZIO TERAPEUTICO
 COLOMBO ENRICO

 PREVALENZA, DECORSO NATURALE E ASSOCIAZIONE CON ALTRI IMPAIRMENTS ANATOMICI A LIVELLO DEL RACHIDE CERVICALE DEI MODIC CHANGES: REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA

 COXE VALENTINA  SPONDILOLISI E SPONDILOLISTESI QUALI SONO LE INFORMAZIONI CLINICO-ANAMNESTICHE RILEVANTI
 DAL CIN GIULIA

 APPROCCIO AL PAZIENTE CON DISFUNZIONE VESTIBOLARE PERIFERICA. QUALI INDICAZIONI PER LE TERAPIE COMPLEMENTARI?

 DAL POS CHIARA

 AFFIDABILITÀ, VALIDITÀ E RILEVANZA CLINICA DELLE TECNICHE DI PALPAZIONE E VALUTAZIONE MANUALE DELLA MOBILITÀ PASSIVA DEL RACHIDE LOMBARE E DORSALE: REVISIONE DELLA LETTERATURA.

 DE LENA LUCIANO

 LA RIPRODUCIBILITÀ DEI TEST NEURODINAMICI NELL'ARTO SUPERIORE

 DE NUCCI LUIGI  EFFETTI DELLA TERAPIA MANUALE SUL SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
 DETONI ROSSELLA  EVENTI AVVERSI DELLE MANOVRE VESTIBOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA BPPV: REVISIONE DELLA LETTERATURA
 DI LERNIA BEATRICE

 INFILTRAZIONE DI CORTICOSTEROIDI NEI PRINCIPALI QUADRI PATOLOGICI MUSCOLO-SCHELETRICI DELL’ARTO SUPERIORE: QUALI EVIDENZE A SUPPORTO DI TALE PRATICA? REVISIONE DELLA LETTERATURA

 ERRICO DIEGO

 IMPINGEMENT FEMORO-ACETABOLARE (FAI): QUALI INFORMAZIONI ANAMNESTICHE POSSONO AIUTARE IL CLINICO NELL’INDAGARE LA PRESENZA DI FAI?

 FARINA ERIKA

 I MODIC CHANGES NEL RACHIDE LOMBARE: DALL’EPIDEMIOLOGIA ALLA CORRELAZIONE CON IL LOW BACK PAIN

 FAVERO GIULIA

 RUOLO DELLA TERAPIA MANUALE E DELL’ESERCIZIO TERAPEUTICO NELLE TENDINOPATIE DI SPALLA

 FORNAROLI JACOPO  VALUTAZIONE DELL’EYE BLINK REFLEX NEI SOGGETTI AFFETTI DA FIBROMIALGIA
 FRANCO GIULIA   AFFIDABILITÀ, VALIDITÀ E RILEVANZA CLINICA DELLE TECNICHE DI PALPAZIONE E VALUTAZIONE MANUALE DELLA MOBILITÀ PASSIVA DEL RACHIDE LOMBARE E DORSALE: REVISIONE DELLA LETTERATURA.
 FULVIO ANNA  INFLUENZA DEI FATTORI BIOPSICOSOCIALI NELL'INSORGENZA, GESTIONE E CRONICIZZAZIONE DEL PGP
 GAMBINI LINDA

 IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NELLA SPONDILOLISTESI: L'ESERCIZIO TERAPEUTICO EFFICACE

 GERBALDO NADIA

 LA VALUTAZIONE DELLA PERCEZIONE SOGGETTIVA DELLA VERTICALITÀ/ORIZZONTALITÀ NEI SOGGETTI CON NECK PAIN O DIZZINESS: UN’UTILE INTEGRAZIONE NELLA PRATICA CLINICA?

 GIANNOTTI JACOPO

 CHRONIC LOW BACK PAIN: PUÒ IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO MODIFICARE IN MODO SIGNIFICATIVO LA DIMINUZIONE DEL RECLUTAMENTO DEI MUSCOLI PROFONDI? UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA.

 GIUDICE ANDREA

 ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELLA CERVICALGIA ASPECIFICA: QUALI SONO LE ATTUALI PROPOSTE DELLA LETTERATURA E IL LORO RAZIONALE FISIOLOGICO?

 GONELLA EVA

 ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELLA CERVICALGIA ASPECIFICA: QUALI SONO LE ATTUALI PROPOSTE DELLA LETTERATURA E IL LORO RISPETTIVO RAZIONALE NEUROFISIOLOGICO?

 GUERRA MICHELE  ASSOCIAZIONE TRA FRATTURE CERVICALI E COLPO DI FRUSTA IN FASE ACUTA IN DUE PRONTO SOCCORSI DELL’ITALIA DEL NORD: UNO STUDIO RETROSPETTIVO
 GUERRINI GLORIA  STRATEGIE TERAPEUTICHE RIABILITATIVE PER LA TENDINOPATIA LATERALE DI GOMITO
 INNOCENTI TIZIANO  SHOULDER REVOLUTION:VERSO UN NUOVO APPROCCIO VALUTATIVO
 LANZA ALESSANDRO

 RUOLO DELLE CPR DIAGNOSTICHE E PROGNOSTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON LBP ASPECIFICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA.

 LEONZIO DAVIDE

 LESIONI DI GOMITO SPORT-CORRELATE: CONSIDERAZIONI BIOMECCANICHE E STRATEGIE DI PREVENZIONE

 MARIANO ROBERTA   TRATTAMENTO DELLA FASCIOPATIA PLANTARE: E.S.W.T. Vs GESTIONE DEL CARICO BIOMECCANICO. REVISIONE DELLE EVIDENZE PIÙ AGGIORNATE SUL TRATTAMENTO CONSERVATIVO.
 MAROCCO ALESSIO

 VARIAZIONE DI PARAMETRI IMMUNO ENDOCRINI IN SEGUITO AD APPLICAZIONE DI MANIPOLAZIONI VERTEBRALI

 MERONI MONICA

 FATTORI DI RISCHIO NELLA FASCIOPATIA PLANTARE: RUOLO DELLE ALTERAZIONI ANATOMICO/STRUTTURALI E DELLO STRESS BIOMECCANICO

 NUTI MATTEO

 LA CUFFIA DEI ROTATORI: RELAZIONI TRA IMAGING, PATOLOGIA STRUTTURALE E SINTOMI.

 OLIVERO MARIANNA

 LA VALUTAZIONE DELLA PERCEZIONE SOGGETTIVA DELLA VERTICALITÀ/ORIZZONTALITÀ NEI SOGGETTI CON NECK PAIN O DIZZINESS: UN’UTILE INTEGRAZIONE NELLA PRATICA CLINICA?

 PEDRAZZI FEDERICO

 IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO E POST-CHIRURGICO DEL PAZIENTE CON SINDROME RADICOLARE: STATO DELL’ARTE

 PERNICI MARCO  IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO E POST-CHIRURGICO DEL PAZIENTE CON SINDROME RADICOLARE: STATO DELL’ARTE
 PESSOTTO PAOLA

 TECNICHE PROPOSTE IN LETTERATURA PER FAVORIRE L’ADHERENCE DEL PAZIENTE ALL'ESERCIZIO TERAPEUTICO: STRATEGIE ED EFFETTI PRODOTTI

 RAIMONDI RENZO ALESSANDRO 

 MTSS MEDIAL TIBIAL STRESS SYNDROME

 SASSOLI ANDREA

 RELAZIONE TRA LOW BACK PAIN E VARIAZIONI DEL CONTROLLO POSTURALE E MOVIMENTI POSTURALI ANTICIPATORI

 SERAFINO FRANCESCA

 A COMPARISON BETWEEN VISUAL AND AUTOMATIC ONSET DETERMINATION OF TRANSVERSUS ABDOMINIS FEED-FORWARD ACTIVITY DURING RAPID ARM FLEXION MOVEMENTS: A SURFACE EMG STUDY

 SIMONETTI RITA

 EFFICACIA DI UN PROGRAMMA DI ESERCIZI NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON DISORDINI ASSOCIATI AL COLPO DI FRUSTA

 SPAC EUGEN  CLASSIFICAZIONE, PATOMECCANICA ED INDICAZIONI TERAPEUTICHE NELLE FRATTURE DI GOMITO
 SPEGGIORIN MATTEO   RIABILITAZIONE DEL CHRONIC LOW BACK PAIN: LA RIDOTTA CAPACITÀ DI POSITION SENSE VIENE MODIFICATA IN MODO SIGNIFICATIVO DAL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO? UNA REVISIONE BIBLIOGRAFICA
 TOSATO GIACOMO  ASSOCIAZIONE TRA FRATTURE CERVICALI E COLPO DI FRUSTA IN FASE ACUTA IN DUE PRONTO SOCCORSI DELL’ITALIA DEL NORD: UNO STUDIO RETROSPETTIVO
 TURETTA NICHOLAS  DOLORE AL POLLICE NEL FISIOTERAPISTA: REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA
 URBANO RAFFAELE

 EZIOPATOGENESI E CRITERI DIAGNOSTICI DELLA FROZEN SHOULDER

 VILLA DANIELE   RELAZIONE TRA LOW BACK PAIN ED EQUILIBRIO E MOVIMENTI POSTURALI ANTICIPATORI: REVISIONE DELLA LETTERATURA SULL'EFFICACIA DEL TRATTAMENTO.
 VITAGLIANO ANDREA  L’EFFETTO DEL FIFA 11+ SULL’INCIDENZA DEGLI INFORTUNI NEI CALCIATORI: UNA REVISIONE SISTEMATICA
 ZANELLA    ALESSIA  SEVER DISEASE HEEL PAIN IN CHILDREN AND YOUNG ADOLESCENTS