NominativoTitolo elaborato di tesiDownload
BALDIN ELENA  LA VALUTAZIONE DEL PERINEO IN TERAPIA MANUALE 
BASSI GABRIELE  LA SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE NEL DOLORE CRONICO DI SPALLA: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA 
BIANCHI ANDREA  ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DEI TEST CLINICI DI SCREENING DI MIELOPATIA CERVICALE
BISCONTI MATTIA  L’EMICRANIA ED I TRATTAMENTI NON FARMACOLOGICI QUALI LE MIGLIORI EVIDENZE AD OGGI DISPONIBILI?
BOCCA RICCARDO  IL DOLORE VISCEROGENICO ED I POSSIBILI PATTERNS DI DOLORE RIFERITI ALL'AREA ADDOMINO-PELVICA
BOVANI SARA  EFFICACIA DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI NEL TRATTAMENTO DELLA FROZEN SHOULDER
BOWMAN THOMAS  EFFICACIA DEL TRATTAMENTO MANUALE DELL'IMPINGEMENT FEMORO-ACETABOLARE
BUI SARA  AFFIDABILITÀ DELL'ESAME CLINICO PALPATORIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI TRIGGER POINTS
CALEFATO ROBERTO  LA CENTRALIZZAZIONE NELLA RADICOLOPATIA LOMBARE: MECCANISMI E FATTORI PROGNOSTICI
CELICO LORENZO  DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO CRONICO ED ALTERAZIONI DEL SONNO RUOLO DEI FATTORI INFIAMMATORI 
CERIANI GABRIELE  FATTORI DI RISCHIO PER INSORGENZA DI DOLORE ALLA SPALLA NEGLI ATLETI OVERHEAD
CIANCIULLO DAMIANO  LA RIABILITAZIONE POST CHIRUGICA DOPO LA RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
CRAINICH UMBERTO  RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE NEL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE REUMATICHE DI COMPETENZA FISIOTERAPICA 
DABELLANI FRANCESCA  SINDROME DEL PIRIFORME: DIAGNOSI E TRATTAMENTO
DE LORENZO MARCO  L'EFFICACIA DELL'ESERCIZIO AEROBICO NELLE SINDROMI DOLOROSE CRONICHE CARATTERIZZATE DA ALTERAZIONE NELLA MODULAZIONE ENDOGENA DEL DOLORE
DEL COLLETTO MATTIA  LE ALTERAZIONI DELLA VERTICALE VISIVA SOGGETTIVA NEL PAZIENTE CON NECK PAIN CRONICO.REVISIONE DELLA LETTERATURA
DI BARTOLOMEO GIOELE  TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
DIPALMA FRANCESCO  BASI NEUROFISIOLOGICHE DEL CONTROLLO MOTORIO NELL’UOMO.APPLICAZIONI CLINICHE DELLE NUOVE EVIDENZE DELLE NEUROSCIENZE DEL MOVIMENTO PER LA PARAMETRIZZAZIONE DELL’ESERCIZIO TERAPEUTICO. FOCUS SUL PAVIMENTO PELVICO.
DOSE CRISTIANA  OSTEOARTROSI DELL'ANCA E SPORT, QUALI RELAZIONI?
FEDELE MATTIA  LA MERALGIA PARESTETICA. IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA: DALLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE ALLA SUA GESTIONE TERAPEUTICA
GALANTE LUCA  MANAGEMENT DELLE DISTORSIONI DELLA SINDESMOSI TIBIOPERONEALE DISTALE NELLO SPORTIVO
GALBIATI GABRIELE  TRATTAMENTO CONSERVATIVO IN BAMBINI CON SPONDILOLISI E SPONDILOLISTESI. REVISIONE DELLA LETTERATURA.
GIOIA ELISABETTA  DOLORE E MOTION IMAGERY: STUDIO PRELIMINARE IN SOGGETTI CON DOLORE CRONICO ALLA SPALLA
GRIECO ALBERTO  TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
GUGLIELMINI FRANCESCO  ARTROCINEMATICA DELL’ARTICOLAZIONE TIBIOTARSICA: I MOVIMENTI ACCESSORI DELL’ASTRAGALO IN RELAZIONE AD UN SISTEMA A 6 GRADI DI LIBERTÀ.
IPPOLITI MORENO  LA CERVICALGIA ASPECIFICA IN ETÀ EVOLUTIVA E ADOLESCENZIALE: EPIDEMIOLOGIA, FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE
LANGELLA ANDREA FABIO  IL RUOLO DELLA TERAPIA MANUALE E DELL'ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL JUMPER'S KNEE
LEONARDI ANNA  GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA DIZZINESS ASSOCIATA A NECK PAIN
LIBORI BENEDETTA  LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON LESIONE MENISCALE DI TIPO ATRAUMATICO-DEGENERATIVO
LOCATELLI MATTEO  EFFETTO DELL'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI FISSATORI SULLA PRESTAZIONE DEI MUSCOLI AGONISTI
LUSETTI AGNESE  ESERCIZIO TERAPEUTICO NEI PRINCIPALI QUADRI PATOLOGICI DI SPALLA: PUNTI IN COMUNE E DIFFERENZE
MAININI CARLOTTA  LA RIABILITAZIONE PRECOCE NELLE PAZIENTI CON BREAST CANCER POST INTERVENTO CHIRURGICO
MAISTRELLO LUCA  EFFICACIA DEL TRATTAMENTO MANUALE DEI TRIGGER POINTS NELLE CEFALEE PRIMARIE: REVISIONE DELLA LETTERATURA
MASCIANDARO ANDREA  IL RUOLO DELLA FISIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA COMPLEX REGIONAL PAIN SYNDROME
MASGRAS CATALINA  EPIDEMIOLOGIA DEI QUADRI CLINICI INTERESSATI DALLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEL DISTRETTO CERVICALE
MORETTI NAYARA  LA MALIGNANT CORD COMPRESSION NEL RACHIDE TORACO-LOMBARE: DALL’EPIDEMIOLOGIA ALLE CARATTERISTICHE CLINICHE PREDITTIVE. IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE.
MORO MARCO  BIOMECCANICA DEL POLSO DURANTE LE PRINCIPALI ATTIVITÀ FUNZIONALI: IMPLICAZIONI CLINICHE
MOSCONI TOMMASO  LESIONI ACUTE DEL TENDINE DI ACHILLE: REVISIONE NARRATIVA SULL'APPROCCIO CONSERVATIVO VS. CHIRURGICO
NICOLIN FEDERICO  ANSIA E DEPRESSIONE POSSONO ESSERE CONSIDERATI FATTORI DI RISCHIO PER LA CERVICALGIA? REVISIONE DELLA LETTERATURA
NIEDDU FRANCESCO  PATOLOGIE DELL’ARTO SUPERIORE CORRELATE ALL’ATTIVITÀ LAVORATIVA: MECCANISMI EZIOPATOLOGICI, MODALITÀ DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO
ONDEDEI MARCO  IL TRATTAMENTO MCKENZIE NELLE PROBLEMATICHE LOMBARI
PAGANI FRANCESCA MARIA  CLINICAL PREDICTION RULE (CPR) E CERVICALGIA ASPECIFICA: LO STATO DELL’ARTE.
PENNELLA VERONICA  DOLORE SOMATICO RIFERITO E DOLORE NEUROGENICO IN UN QUADRO DI RADICOLOPATIA CERVICALE: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA
PENNESI GABRIELE  PROXIMAL HAMSTRING TENDONITIS, INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TRATTAMENTO RIABILITATIVO
PENNISI STEFANIA  TECNICHE DI TRATTAMENTO MANUALE PER LA MYOFASCIAL PAIN SYNDROME
PERESSON ANDREA  LESIONI AGLI HAMSTRING E RELAZIONI CON LA PERFORMANCE MUSCOLARE DELL’ARTO INFERIORE
PERESSUTTI VALENTINA  LA RIABILITAZIONE POST CHIRURGICA DOPO L’INTERVENTO DI STABILIZZAZIONE DELLA SPALLA
PESAVENTO SOFIA  FRATTURE PELVICHE COME POSSIBILE CAUSA DI PELVIC PAIN. REVISIONE DELLA LETTERATURA
PETTENO' MARCO  IL RUOLO DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEUROMUSCOLOSCHELETRICO: QUALI IMPLICAZIONI PER IL FISIOTERAPISTA?
PIAZZOLLA EMANUELA  MECCANISMI ENDOGENI DI MODULAZIONE DEL DOLORE CRONICO
PINATTI CRISTINA  QUALI ASSOCIAZIONI ESISTONO TRA L’ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE, LA POSTURA E LE DISFUNZIONI DI AREE ADIACENTI?
POZZI ANDREA  MYOFASCIAL PAIN SYNDROME E TLG: DALLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE AL TRATTAMENTO CONGIUNTO
RANALDI FRANCESCA  DIAGNOSI DIFFERENZIALE NEL PAZIENTE CON DIZZINESS CERVICOGENICA
ROGGERI NICOLA  TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA ENTRAPMENT DELL’ARTO SUPERIORE: REVISIONE DELLA LETTERATURA
SALVIOLI STEFANO  EFFICACIA DELLE STRATEGIE RIABILITATIVE PER L’INIBIZIONE MUSCOLARE ARTROGENICA: UNA REVISIONE SISTEMATICA DI STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI
SANTESE ELEONORA  FATTORI PSICOSOCIALI COME FATTORI PROGNOSTICI NEI PAZIENTI CON LOMBALGIA: QUALI EVIDENZE IN LETTERATURA?
SCARTABELLATI GIORGIO  TRATTAMENTO DELLA FASCITE PLANTARE
STORER DAVIDE  BIOMECCANICA DELL’ARTICOLAZIONE TRAPEZIO-METACARPALE E PATOLOGIE RELATIVE
TROMBINI LORENZO  IL TRATTAMENTO DELLE VERTIGINI NELLE DISFUNZIONI VESTIBOLARI UNILATERALI: QUALE PROPOSTE IN LETTERATURA?
VARISCO SARA FRANCESCA   EFFICACIA DEL CONTEXTUAL INTERFERENCE EFFECT NELL’APPRENDIMENTO DI TASK MOTORI IN SOGGETTI SANI
VENTURINI ENRICO  QUALE EFFICACIA HA L’INFORMAZIONE AL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI?
VITI VALERIO  IMPINGEMENT DELLA CAVIGLIA: STATO DELL'ARTE E PROPOSTA DI INTERVENTO
ZANINETTI MARTINA  MOTOR CONTROL EXERCISES: TIPOLOGIA D’INTERVENTO ED EFFICACIA VS ALTRI TRATTAMENTI NEL CHRONIC LOW BACK PAIN
ZERINI MARTINA  CREAZIONE DI UN BOOKLET-GUIDA PER SPIEGARE LA NEUROFISIOLOGIA DEL DOLORE AI PAZIENTI CON DOLORE.UNA VERSIONE PER CLINICI ITALIANI