Valutazione e trattamento conservativo della Sindrome di De Quervain: ruolo ed efficacia della terapia manuale.
BACCI DANIELE
L’esercizio terapeutico nell’instabilità di spalla. Si propone una revisione della letteratura focalizzata sull’efficacia degli esercizi più indicati in caso di instabilità di spalla e la loro posologia.
BALESTRERI LUCA
Il ruolo dell’esercizio nelle tendinopatie del gomito
BATTISTELLI VALENTINA
Trattamento dei Trigger points nelle principali patologie della spalla
BATTISTIN ANDREA - STROBE MARCO
Affidabilità intra e inter esaminatore degli strumenti di misurazione del range di movimento attivo del rachide cervicale in soggetti con neck pain: revisione sistematica
BERTOLOTTI CHIARA GRETHE
Gestione del dolore neuropatico periferico: implicazione per la pratica clinica
BIANUCCI ANDREA
Valutazione e trattamento nella tendinopatia mediale di gomito: lo stato dell'arte
BIZZARRI PAOLO
Il trattamento toracico nei disturbi del quadrante superiore: quali evidenze?
BOTTARO FRANCESCO
Gli esercizi di controllo neuromuscolare per il tronco sono realmente efficaci nella prevenzione delle lesioni del LCA?
BRIATICO VANGOSA MARCO TOMMASO
Lesioni dell'angolo postero laterale del ginocchio: esistono test manuali affidabili per la valutazione clinica?
BRINI GIULIA
Il gran trocantere e i tendini dei muscoli glutei sono stati comparati alla cuffia dei rotatori della spalla.
BUSOLI FEDERICA
Trattamento conservativo e post chirurgico del gomito rigido (stiff elbow): ruolo della terapia manuale
BUZZATTI LUCA
Coupled translation motions of the upper cervical spine during rotational high velocity low amplitude thrust: a 3D in vitro kinematic analysis of atlanto-axial joint.
CAMPANALE GIOVANNI
Performance dei test clinici per la diagnosi del PGP: revisione sistematica
CARASSITI STEFANO
Le alterazioni della verticale visiva soggettiva nel paziente con neck pain cronico
CAVALLERI LUCA
Trattamento riabilitativo postchirurgico di artroprotesi d’anca: quale approccio di maggiore efficacia?
CECAMORE ROSSELLA
Le sindromi da intrappolamento periferico dell'arto superiore: quali test per un corretto inquadramento diagnostico?
CENEDESE SARAH
Quali test manuali sono i più indicati per individuare un Impingement Femoro-acetabolare dell’anca?
CERUTI CHIARA
Cervicalgia acuta aspecifica: mettere a confrontare un trattamento farmacologico con un trattamento di terapia manuale in senso largo.
CORNO MATTEO
La Prehabilitation nel paziente con artrosi sottoposto a THA e TKA (Total Hip and Knee Arthroplasty) è efficace per migliorare il recupero funzionale postoperatorio? Revisione Sistematica
DALLA POZZA PIERO
L’interdipendenza regionale tra cervicalgia e il distretto toraco-scapolare. Evidenze per la valutazione e il trattamento.
DE PAOLI FABIO
La terapia manuale trova applicazione nel trattamento della cefalea muscolo-tensiva (TTH) secondo le migliori evidenze disponibili ad oggi?
DE VANNA ANGELA
Il ruolo delle alterazioni del controllo posturale nel Chronic Low Back Pain
D'ELIA SERENELLA
Eziopatogenesi del PGP. Revisione della letteratura
DELL'ISOLA ANDREA
Il ruolo dei Modic Changes e delle vertebral end-plate lesions nel trattamento conservativo del CLBP: revisione sistematica della letteratura
ELIA ALESSANDRO
Efficacia del trattamento della caviglia nei disturbi dell’equilibrio nell’anziano
ESTE MARIKA
Riabilitazione della tendinopatia della cuffia dei rotatori: quali esercizi?
FERLITO ROSARIO
Alterazione del controllo motorio in soggetti che presentano LBP cronico
FERRARINI ERICA
Associazione fra condizione clinica e farmacologia - evidenze degli effetti avversi dei farmaci: Red flag da tenere in considerazione nella pratica clinica del fisioterapista
GAETA LORENA
L'esame neurologico degli arti superiori: quali evidenze in letteratura in merito ad esecuzione e riproducibilità?
GAMBUGINI RICCARDO
Ruolo dell’esercizio terapeutico e della terapia manuale nelle patologie degenerative trapezio-metacarpali.
GIOVAGNONI MONICA
Diagnosi differenziale del pelvic pain nella popolazione femminile.
GIRARDELLI FABRIZIO
Lo schema motorio alterato dell'anca e le sindromi dolorose dell'arto inferiore: quale relazione?
LAPEGNA ELISABETTA
Utilità del trattamento riabilitativo postchirurgico delle meniscectomie semplici: verifica dell’efficacia rispetto al recupero spontaneo
LAZZARO ALBERTO
Il ruolo dell’immagine motoria nelle sindromi dolorose croniche.
LEVRONI LORENZO
Revisione dei testi clinici della patologia della cuffia dei rotatori e sindrome di impingement subcromiale
LISCI MARCO
Ruolo della terapia manuale nella gestione delle lesioni della cuffia dei rotatori
MAIOLATESI VALENTINA
Trattamento Riabilitativo delle suture meniscali: quali le differenti strategie in base al tipo di lesione e riparazione chirurgica?
MARPINO ILARIA
Il ruolo dei trigger points nell'origine e decorso della cervicalgia aspecifica: stato attuale della letteratura ed evidenze di trattamento.
MOGLIE ELISA
Red flag e patologie infiammatorie di interesse reumatico: il loro screening è un reale vantaggio nella pratica clinica per escludere pazienti con potenziali situazioni pericolose?
MORANDI SILVIA
Modificazioni strutturali adattative nelle spalla dell’atleta overhead professionista. Implicazioni cliniche
NICCOLINI PIER PAULO
Efficacia del training di recupero sensoriale nel pazienti con CLBP refrattari al trattamento fisioterapico: protocollo di studio.
NIGRO MARCO
Efficacia del trattamento manuale dell’Impingement Femoro-Acetabolare
NITTI GIANPAOLO
Il ruolo della muscolatura glutea nella cinematica dell’arto inferiore: revisione della letteratura
PAGANI FEDERICA
I principali strumenti di misura clinici per la valutazione del dolore neuropatico: necessità di una loro validazione in lingua italiana.
PATUZZO ALBERTO
La conoscenza dei meccanismi neurofisiologici del dolore tra i fisioterapisti. Analisi preliminare tramite questionario on-line.
PEPE BASILIO
Affidabilità dell’esame palpatorio dei Trigger points
PEREGO GIANLUCA
Correlazione tra disturbi del sonno e Lbp cronico
PIANO LEONARDO
Analisi osservazionale del sit-to-stand e della stazione eretta attraverso piattaforma di forza in soggetti giovani e in soggetti anziani – studio pilota.
POSSENTI PAOLA
Approccio cognitivo comportamentale in pazienti con CLBP: revisione della letteratura
PRANZETTI FEDERICA
La Lassità capsulare dell'anca: considerazioni biomeccaniche e approcci terapeutici conservativi. Quali evidenze?
ROSA MIRIAM
Il ruolo della fibrolisi diacutanea nel trattamento dei disturbi neuro-muscolo-schletrici di natura cronica: revisione della letteratura.
SCARFÒ SIMONA
Dizziness e alterazioni del controllo posturale in pazienti affetti da neck pain: quali sono le possibili cause?
SEDEVCIC LARA
Diagnosi differenziale del dolore cervicale: possibili cause e il ruolo della raccolta anamnestica e dell’esame obiettivo nella identificazione di cause di origine non muscolo scheletrica.
SFORZA CARLA
Ruolo del fisioterapista nel management della stenosi lombare
VICECONTI ANTONELLO
Riabilitazione Vestibolare versus Manovre di Riposizionamento nella Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (BPPV): revisione sistematica della letteratura
WOLF STEFANIA
L’importanza del controllo neuromuscolare dell’anca nella riabilitazione delle distorsioni di caviglia.
ZAN SARA
Pain Physiology Education: come gestire un paziente con disordine muscoloscheletrico cronico associato a sensibilizzazione centrale
ZATTI IRENE
Efficacia del trattamento riabilitativo rispetto ad approccio chirurgico nel disordine del corpo di Hoffa.