Cinematica vertebrale in soggetti con spondilolisi- spondilolistesi
ARACHI MASSIMILIANO
La mobilità del rachide lombare, una revisione della letteratura.
BECCUCCI GIACOMO
L'efficacia dell’esercizio terapeutico nel miglioramento dell’assetto posturale in pazienti affetti da neck pain”.
BELLAVITI MARINA
Possibili cause e ruolo della valutazione funzionale del fisioterapista nell’ Identificazione di quadri clinici di origine non meccanica (red flags) di dolore toracico.
BENDIN CHIARA
Effetti della terapia manuale applicata al rachide toracico
BERGAMASCHI FRANCESCO
Il trattamento del Chronic Pelvic Pain. Stato dell’arte.
BERGOMI GLORIA
Disfunzioni del controllo motorio: revisione delle alterazioni strutturali e funzionali a carico della muscolatura cervico-toraco-scapolare secondarie ad impairments cervicali.
BERTONI GIANLUCA
Il dolore al cingolo pelvico negli atleti. Lo stato dell’arte
BRUNO ALESSANDRO
Effetti meccanici e neurofisiologici delle manipolazioni: dal concetto di cockpit model agli effetti sul sistema immunitario.
CALIARI MARCO
Trattamento muscolare nel LBP aspecifico
CALLIGARIS ELISA
Il ruolo della core stability nella riabilitazione di spalla (negli atleti overhead)
CAMBIE GABRIELE
Il dolore al ginocchio e all'anca: quali le cause non muscoloscheletriche?
CAPPIELLO SAVERIO
Per Interdipendenza Regionale, in riferimento ai problemi muscoloscheletrici, si intende il concetto secondo il quale, impairments apparentemente non collegati, siti in regioni anatomiche distanti tra di loro, possano contribuire, o essere associati, al problema primario del paziente (Wainner, 2007). Quali prove sono presenti in letteratura a sostegno di questa tesi?
CAPUTO ANNALISA
Fattori prognostici positivi e negativi identificati in letteratura per i pazienti con disordini cervicali.
CASAGRANDE CAROLINA
Il ruolo dell’esercizio pliometrico sulla performance funzionale e sul rinforzo della muscolatura della cuffia dei rotatori.
CAVICCHI TOMMASO
L’identificazione di Red Flags in pazienti con dolore pelvico.
CEDOLIN STEFANIA
Ruolo dell’anca nei pazienti con LBP.
COPPARI ANDREA
L'esercizio terapeutico nelle disfunzioni di spalla: una scelta "evidence based".
COPPOLA SALVATORE
Quali informazioni raccolte in anamnesi possono far sospettare la presenza di una "red flag" in pazienti che lamentano disordini cervicali?
CORSINI SERENA
Il management interdisciplinare del dolore acuto.
COTZA FEDERICA
L’importanza della propriocezione nella riabilitazione della spalla.
DE PONTE CONTI PAOLO
Il ruolo della manipolazione sacroiliaca nelle sindromi dolorose, in quelle disfunzionali e in quadri asintomatici.
DENTICE SILVIA
Disfunzione del controllo posturale: revisione delle alterazioni dell’equilibrio, della propriocezione e dell’oculomotricità secondarie ad impairments cervicali.
DONI LORENZO
Trattamento conservativo della stenosi lombare
DRAGO ANDREA
Frozen shoulder: quali conseguenze comporta sulla cinematica scapolare e sui pattern di attivazione della muscolatura periscapolare?
FABBRI MICHELE
L’efficacia del trattamento neurodinamico nelle problematiche del distretto lombare.
FALZONE MANUELA
Quale tipo di intervento è più efficace nel migliorare la qualità della vita dei soggetti lavoratori al video terminale con male al collo?
FARRONATO PAOLO
Il deficit di forza della muscolatura dell'anca nei pazienti con artrosi di ginocchio.
FEDERICI FRANCESCO
Effetti della manipolazione vertebrale in soggetti sani
GEMIGNANI LUCA
Reclutamento selettivo del vasto mediale obliquo: un'analisi critica sulla reale attivazione preferenziale attraverso l'utilizzo dell'esercizio terapeutico.
GIOVANNETTI FILIPPO
L'esercizio eccentrico nelle tendinopatie di gomito e polso.
GIUBILEO ELISA
Influenza dei fattori psicosociali nell’insorgenza, gestione e cronicizzazione del dolore lombopelvico.
GUIDO REMO
Il ruolo delle alterazioni del passo nello sviluppo di patologie del retropiede
INCERPI FEDERICO
Efficacia del trattamento conservativo nelle sindromi radicolari
IODICE MARIO
Reliability analysis of manual fixation during 3-dimensional mobilization techniques of upper cervical spine.
LALUCE FRANCESCA
Gli effetti delle posizioni premanipolative sull’arteria carotide interna e sull’arteria vertebrale.
LIBERTINI DANIELE
Revisione dei test meniscali descritti in letteratura.
LODI RIZZINI LAURA
I cambiamenti corticali nei pazienti con lombalgia cronica aspecifica (ACLBP): stato dell’arte e ricadute cliniche.
LORENZONE LINDA
Indentificazione di sottogruppi diagnostici nel LBP cronico aspecifico.
MAGOGA DAIANA
L’esercizio fisico supervisionato con interventi di TM rivolti agli impairments delle articolazioni lombo-pelvica, anca, ginocchio e caviglia sono più efficaci rispetto a nessun trattamento o a un trattamento limitato indirizzato alla cura dell’OA del ginocchio (Deyle, 2005). Quali impairments valutare e trattare nel dolore primario di anca e ginocchio?
MALANDRA FABIO
Il ruolo della terapia manuale nel trattamento della Frozen Shoulder
MORO MATTEO
Le principali misure di outcome nella tendinopatia laterale di gomito.
OTTAVIANI FRANCESCO
Ripetibilità intra soggetto e valori normativi di un esame di valutazione del controllo della forza del morso in un campione di soggetti sani sottoposti ad un esercizio di reach and hold.
PALATINI ALICE
Trattamento chirurgico verso trattamento conservativo nel trattamento delle radicolopatie cervicali
PASINATO ANDREA
Il ruolo della riabilitazione nelle “complex regional painsyndromes” dell’arto superiore.
PASSARETTI ALESSANDRA
Il ruolo del bendaggio funzionale e dei tutori nel dolore femoro-rotuleo.
PETRUCCI CHIARA
Neck pain: il dolore cervicale può essere causato da quali strutture?
PRATI CLAUDIA
Efficacia delle tecniche di mobilizzazione toracica sulla meccanica ventilatoria in pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica
PRIANO MARTA
Impatto socioeconomico del Master RdM.
RONCAGLIOLO CHRISTIAN
Trattamento conservativo della radicolopatia cervicale
SAVOIA SARA
Correlazione tra GIRD (glenohumeral internal rotation deficit) e sviluppo dei sintomi di impingement
SILVESTRI SIMONE
Stato dell’arte sulle scale di outcome validate in italiano per l’arto superiore.
TARDOCCHI ROSANNA
Il ruolo dell'esercizio terapeutico e della terapia manuale nel trattamento degli esiti di discectomia lombare.
TONDI ALBERTO
Anatomia funzionale e biomeccanica dell’articolazione trapezio-metacarpale: revisione della letteratura.
URBINATI GIULIA
Efficacia dei trattamenti di neurodinamica dei problemi cervicali: una revisione sistematica
VELTRONI GABRIELE
Uso ed efficacia della Manipolazione vertebrale tra fisioterapisti, Chiropratici ed Osteopati nel trattamento del mal di schiena aspecifico: quali differenze?
VERBANA GIANMARCO
Il deficit di mobilità della tibio-tarsica: ruolo nella catena cinetica dell'arto inferiore
VEZZOLI LEONARDO
L’utilizzo dei Quantitative Sensory Tests (QST) nel paziente con dolore neuropatico.
VITALINI LARA
Incidenza della fatica muscolare (fatigue) come fattore di rischio nello sviluppo di lesioni del LCA.
ZIGNONE LUIGI
Disfunzioni a carico dell'articolazione tibio-peroenale prossimale: quali evidenze utili alla valutazione al trattamento?