RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA LCA: CLOSED KINETIC CHAIN E OPEN KINETIC CHAIN. RAZIONALE ED EVIDENZE SCIENTIFICHE.
Balboni Martina
CHI RISPONDERA’ MEGLIO ALLE MANIPOLAZIONI LOMBARI? REVISIONE DEI PREDITTORI CLINICI
Barboni Erica
IDENTIFICAZIONE DI SOTTOGRUPPI CLINICAMENTE RILEVANTI NEI PAZIENTI CON LOMBALGIA ASPECIFICA: LO STATO DELL’ARTE.
Bartoli Marika
L'EFFICACIA DELL'ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE CERVICALE
Bronzi Vittorio
PROVE DI EFFICACIA NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI LOMBALGICI CON DIAGNOSI ASSOCIATA DI SPONDILOLISI E SPONDILOLISTESI: APPROCCIO CONSERVATIVO VERSUS APPROCCIO CHIRURGICO
Brunetin Sara
IL PGP NELLE DONNE IN GRAVIDANZA: VALUTAZIONE D’EFFICACIA DELLE MIGLIORI STRATEGIE RIABILITATIVE
Capaldo Geraldo
IL RUOLO DELLA TERAPIA MANUALE NEL TRATTAMENTO DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE
Casoni Elisa
UTILIZZO DELLE MISURE DI OUTCOME NELLA LOMBALGIA: IMPLICAZIONE NELLA CLINICA E NELLA RICERCA
Castelnuovo Claudio
Efficacia della Terapia Manuale e dell’Esercizio Terapeutico nel Management di Pazienti con Disordini Temporomandibolari
Cellai Serena
INFLUENZA DELLA POSTURA SULL’ATTIVAZIONE DELLA MUSCOLATURA NEL RACHIDE CERVICALE
Clarissa Bruno
IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE DEL DOLORE SOMATICO: IMPLICAZIONI VALUTATIVE E TERAPEUTICHE
Clarissa Bruno
IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE DEL DOLORE SOMATICO: IMPLICAZIONI VALUTATIVE E TERAPEUTICHE
Cocchiara Simone
"Stereofotogrammetria ed arto superiore" Le recenti migliorie apportate agli apparecchi stereofotogrammetrici (analisi 3D del movimento) di ultima generazione hanno permesso di poter sviluppare protocolli anche per l'arto superiore (oltre che per la Gait Analisys). Lo sviluppo di questo elaborato si orienta verso una review della letteratura che miri ad evidenziare l'eventuale affidabilità di tali esami strumentali e le eventuali potenzialità applicative nel campo riabilitativo.
Curzi Marta
FRATTURE DA STRESS. CHE COSA SONO, QUALI SONO LE PIU’ FREQUENTI A LIVELLO DELL’ARTO INFERIORE E COME POTERLE PREVENIRE
D'Eusebio Cristian
La terapia cognitivo comportamentale nel trattamento dei disordini dell’articolazione temporo mandibolare
Dardanello Davide
Il processo di osteoincorporazione del trapianto autologo dei tendini ischiocrurali nella ricostruzione del LCA in relazione alla sua capacità di carico: quali evidenze utili per la riabilitazione?
De Filippo Luigi
VPPB: DIAGNOSI, INQUADRAMENTO ANATOMO-FISIOPATOLOGICO E TECNICHE LIBERATORIE
Denise Janin
Validità dei presupposti biomeccanici ed efficacia del trattamento neurodinamico del quadrante inferiore: implicazioni per la terapia
Fermi Paolo
EFFICACIA DELL'UTILIZZO DEL TAPING PER L'INIBIZIONE DEL DOLORE DI ORIGINE RACHIDEA: STATO DELL’ARTE SUL TRATTO CERVICALE
Fioretti Claudia
MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON CEFALEA CERVICOGENICA E MISURE DI OUTCOME
Foco Arianna
La scoliosi dell'adulto e dell'anziano: aspetti clinici, terapeutici e correlazioni con la lombalgia
Forlini Luigi
INFLUENZA DELLE CONDIZIONI PATOLOGICHE SUI PATTERN DI ATTIVAZIONE MUSCOLARE DELLA SPALLA
Forti Fabio
AMI: Inibizione artrogenica muscolare
Franconeri Chiara
Distribuzione somatica del dolore viscerale nel quadrante inferiore
Galano Isabella
Quale ruolo gioca la neurodinamica nelle radicolopatie cervicali?
Gnosini Enrico
Le modificazioni della curva lunghezza-tensione nel muscolo: revisione della letteratura e possibili applicazioni pratiche
Gross Monica
L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NELLA CURA DELLA LOMBALGIA CRONICA: POSOLOGIA E CARATTERISTICHE PECULIARI
Katsiaryna Smirnova
MOTOR LEARNING E MUSCOLI DEL PAVIMENTO PELVICO
Laviola Lorenzo
SINDROME PSEUDORADICOLARE: EVIDENZE SCIENTIFICHE
Lodigiani Matteo
LA LOMBALGIA DELL'ATLETA ADULTO: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E TERAPEUTICI IN AMBITO RIABILITATIVO
Losi Alessandro
IL DOLORE SUB-ACROMIALE: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO
Lucic Daniela
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE E SINDROME DA DOPPIO SCHIACCIAMENTO: RELAZIONE TRA LE SINDROMI E IMPLICAZIONI CLINICHE
Mancino Emanuela
TEST DI POSIZIONE E INSTABILITA’ ROTULEA: REVISIONE DELLA LETTERATURA
Mastrosimone Rosa
LA LOMBALGIA ASPECIFICA IN ETÀ EVOLUTIVA E ADOLESCENZIALE: EPIDEMIOLOGIA, FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE
Minelli Massimiliano
TRIGGER POINTS LOCALIZZATI SULLA MUSCOLATURA CERVICALE POSSONO ESSERE LA CAUSA DI CEFALEA?
Mourad Firas
Fattori predittivi degli effetti positivi o avversi dopo una manipolazione cervicale
Muccioli Marino
SINDROME DA CONFLITTO INTERNO NEGLI ATLETI OVER-HEAD: MECCANISMI PATOGENETICI E STRATEGIA RIABILITATIVA
Nervo Andrea
REVIEW DELLA LETTERATURA SULL’EFFICACIA DEL MASSAGGIO TRASVERSO PROFONDO (MTP) NEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI DELL’AI.
Pasquali Sandro
NOCICEZIONE ED IPERSENSIBILITA’ CENTRALE NEI PAZIENTI CON WAD
Passeggi Giorgio
MOBILIZZAZIONE DEL TRATTO CERVICALE SUPERIORE, DUE TECNICHE A CONFRONTO: FISSAZIONE MANUALE O LOCKING?
Pellicciari Leonardo
Il trattamento dei tessuti molli in terapia manuale: quali prove di efficacia?
Persichini Laura
SISTEMI INTEGRATI DELLE FUNZIONI DEL BACINO E DEL PAVIMENTO PELVICO
Piscitelli Daniele
Diaframma: meccanismi d’attivazione con il cingolo pelvico ed implicazione all’interno del processo di stabilizzazione
Pistola Emy
LE CONSEGUENZE PIU’ FREQUENTI, LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA E LE EVENTUALI STRATEGIE PREVENTIVE
Preti Geremia
Epicondilalgia mediale nel lanciatore proposte riabilitative alla luce delle migliori evidenze scientifiche disponibili
Rege Cambrin Matteo
PUBALGIA: VALUTAZIONE, DIAGNOSI DIFFERENZIALE E PROPOSTE DI TRATTAMENTO
Renzetti Antonella
La chirurgia in fossa cranica posteriore: impatto e gestione delle problematiche sul rachide cervicale, sull'articolazione temporomandibolare e sulla deglutizione.
Riccetti Luca
La professione del fisioterapista manuale nel mondo: confronto tra i vari programmi educativi e correlazioni in ambito professionale
Rinaldi Ilaria
EFFICACIA DELLA TERAPIA MANUALE NELLA FROZEN SHOULDER
Rosellini Mirco
LA SINDROME COMPARTIMENTALE ANTERIORE
Ruggeri Alessandro
ALTERAZIONI POST-TRAUMATICHE DELLA BIOMECCANICA ACROMIO-CLAVEARE: IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE
Santini Luca
EFFICACIA DEGLI ESERCIZI DI RECLUTAMENTO MUSCOLARE E DI CONTROLLO MOTORIO NEL RECUPERO FUNZIONALE DELLA SPALLA IN SOGGETTI CON SINDROME DA IMPINGEMENT
Sarpi Valeria
Quale correlazione esiste tra cervicalgia cronica, protrazione del capo ed insufficienza muscolare e quale importanza assumono in questo contesto gli esercizi di rinforzo cervicali?
Sbetti Daniela
LA DIAGNOSI CLINICA DI SINDROME RADICOLARE LOMBARE: inquadramento anamnestico e caratteristiche dei principali test clinici
Simoni Giulia
È POSSIBILE UN APPROCCIO NEURODINAMICO PER VALUTARE ED INTERVENIRE IN MODO EFFICACE SULLA SINDROME DEL TUNNEL TARSALE?
Stalla Daniele
Evidenze sulla correlazione tra stress psicosociale lavoro-correlato e le patologie muscolo-scheletriche
Toscano Valentina
RACHIDE CERVICALE E PROPRIOCEZIONE: INTERRELAZIONI TRA IL SISTEMA VESTIBOLARE, VISUOUDITIVO, SOMATOSENSORIALE E NOCICETTIVO
Tron Valentina
TEST DI MOBILITÀ PER L'ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA: EVIDENZA SCIENTIFICA E APPLICAZIONE NELL'ESAME FISICO PER INDIVIDUARE UN PGP
Zagnoni Giulia
Fibromialgia: stato dell’arte e possibili applicazioni della Terapia Manuale