NominativoTitolo elaborato di tesiDownload
ARANCIO ALESSIA Impiego diagnostico dell'elettromiagrafia di superficie in pazienti affetti da dolore orofacciale e disordini temporomandibolari.
ARMANDOLA LAURA Torsione tibiale strutturale Vs rotazione tibiale funzionale: test di differenziazione, revisione della letteratura.
AZZI DENIS Identificazione delle cause nell'impingement dell'anca e relative strategie di trattamento attuabili con la Terapia Manuale.
BABA ALFONC Metodi di valutazione del rachide cervicale tramite dispositivi di realtà virtuale
BAGNI ELENA Rieducazione post-operatoria per slap lesions: catena cinetica chiusa o catena cinetica aperta? review della letteratura.
BASSI LAURA La sindrome di Arnold Chiari: sintomi, valutazione e trattamento
BENOZZI LORENZA Il piede pronato anormalmente può essere il risultato di un problema strutturale o funzionale: test di differenziazione, revisione della letteratura.
BETTAZZI SABRINA Management nel PGP cronico secondo il modello biopsicosociale.
BOLOGNESI GIACOMO Impiego dell'esame ecografico nello studio del comportamento dinamico del sistema nervoso periferico. Lo stato dell'arte.
BONANDRINI MARTA "Fear of movement" (paura del movimento), elemento da considerare nella gestione del paziente con LBP?
BOREAN PAOLO Affidabilità dell'EMG nella valutazione della fatica a carico dei muscoli del cingolo scapolare (o dell'arto superiore).
BOSCHI MARCO Il ruolo dei muscoli flessori profondi del collo nel controllo motorio nei pazienti affetti da neck pain aspecifico: ci sono differenze tra acuto e cronico?
BURZI MIRCO L'inibizione muscolare artrogenica nella caviglia.
BUZZINI DANIELE La Terapia Manuale nelle Fratture della RU distale e Prima Filiera del carpo: stato dell'arte.
CACIULA TATIANA L'instabilità funzionale del rachide lombare tra mito e realtà: cosa e' cambiato negli ultimi 20 anni?
CADEMARTORI DIEGO Tecniche di stabilizzazione nel trattamento del low back pain: quale approccio è più adeguato al mio paziente?
CAKA LINDITA Efficacia degli esercizi per controllo motorio in pazienti con LBP e PGP cronico - revisione della letteratura
CARAMUSCIO ILARIA Le Linee Guida Evidence Based per il trattamento del LBP aspecifico forniscono raccomandazioni univoche? Sono efficaci?
CARASSITI RICCARDO Patologia del nervo toracico lungo e riabilitazione
CASISA ROBERTO Efficacia del trattamento riabilitativo nell'instabilità funzionale di ginocchio.
CATALDI FABIO Diagnosi differenziale del dolore lombare di origine addominale: possibili cause e ruolo della valutazione funzionale nell'identificazione delle cause non meccaniche del LBP
CATOZZELLA ANDREA Valutazione del "joint position error" mediante strumenti di motion tracking
CELEBRE SAVERIO MCID (minimal clinical important difference) degli strumenti di outcome specifici per i pazienti con lombalgia aspecifica: quale accordo?
DOMIZIANI RICCARDO In letteratura vengono citate tra le cause di disfunzione della stabilità dell'anca l'instabilità da traslazione anteriore, l'impingement antero-mediale, problemi degenerativi, disfunzioni muscolari.
FOSCHI LAURA Il ruolo dell'ipersensibilizzazione centrale nella cronicizzazione dei disordini associati a colpi di frusta
GARDINI MONIA L'uso del ragionamento clinico nella pratica clinica delle professioni sanitarie non mediche: storia e scenari futuri.
GENTILE ANNACHIARA Trattamento della lombalgia aspecifica negli adolescenti
GORI MARCO ASLR test: affidabilità, validità, presupposti teorici alla base del suo utilizzo nel LBP e PGP.
GRAZZINI MATTEO Incidenza, valutazione e trattamento dei disturbi al cingolo pelvico in soggetti che praticano sport.
LAERA MONICA Training di prevenzione della cervicalgia nelle discipline sportive.
LUZIANI MONICA L'utilizzo di questionari e scale di valutazione per l'assessment della disabilità di spalla
MASALA FRANCESCO Chi starà meglio in seguito ad una manipolazione cervicale (HVT) fra i pazienti con cervicalgia?
MAZZOCCHI LUCIA Efficacia delle manipolazioni dell’'articolazione tibio-peroneale prossimale nel recupero del ROM articolare del ginocchio
MECA DAVIDE La discinesia di scapola: dalla valutazione elettromiografica alle strategie di trattamento.
MIELE SIMONE Affidabilità dei test di neurodinamica del quadrante superiore.
MIRANDA TAMARA Efficacia del training propriocettivo nel ridurre le recidive di distorsione TT
MONESI MAURO Clinical prediction rule e neck pain aspecifico con o senza headache: identificazione di sottogruppi di pz che hanno maggior beneficio da manipolazione toracica, manipolazione/mobilizzazione cervicale, trazione cervicale o esercizio terapeutico.
MONTEDONICO MIRCO Relazioni anatomofunzionali tra diaframma e colonna toracolombare, con particolare attenzione alle implicazioni nei disordini muscoloscheletrici.
MORASSI SEBASTIANO Correlazione tra neck pain ed iperattivazione dei muscoli respiratori accessori: valutazione e trattamento
MUNARI ALICE Eziopatologia e proposte rieducative della lesione del nervo sovrascapolare nel pallavolista agonista
NATOLI ALESSIO Ruolo della giunzione cervico-toracica nell’impingement sub-acromiale
ORSI CHIARALUNA Cambiamenti della rappresentazione corporea corticale e dolore cronico: quali correlazioni e quali implicazioni per la fisioterapia ?
PAOLUZZI ALESSANDRO Effetti della decompressione e fusione chirurgica sulla cinematica e disabilità cervicale
PASSIGLI SAMUELE Test di valutazione dell'articolazione sottoastragalica.
PASSUELLO ROBERTO Metodi di valutazione del rachide cervicale con strumenti di motion tracking: revisione della letteratura
PEANO FRANCESCA Pliometria e arto superiore: stato dell'arte. Review della letteratura sull'efficacia dell'esercizio pliometrico (nel rapporto forza/fatigue) e le sue applicazioni nell'arto superiore.
PETRANGELI DAVID Sindrome del cuboide negli atleti riferimenti in letteratura ed efficacia della riduzione tramite manipolazione
PEZZOLO MARTINA Principi e tecniche di trattamento delle disfunzioni capsulari
PHILIPPE ETIENNE Low Back Pain e giunzione toraco-lombare: quale correlazione?
PISATI JACOPO Retraining dell'equilibrio e della propriocezione nel paziente con disordini cervicali
PREGNOLATO FLAVIO L' Home exercise nelle patologie di spalla
QUITADAMO SONIA Strumenti di valutazione del deficit propriocettivo e correlazione con l'incidenza di recidive
REMAGGI CRISTINA Manipolazioni vertebrali: la ricerca ci permette attualmente di svolgere una valutazione tale da prevenirne gli effetti avversi e di individuare le tipologie di pazienti che trarranno vantaggio da tale tecnica?
RICCI EMANUELA Apprendimento e controllo motorio in pazienti con LBP e PGP cronico – revisione della letteratura
RONDONI ANGIE Trattamento conservativo vs meniscectomia in pazienti over 60 candidati alla protesizzazione di ginocchio
ROSSI MATTEO La core stability nello sport.
SABATINI ROBERTO Efficacia del training eccentrico nel trattamento delle tendinopatie rotulee.
SANTOLIQUIDO ANNALISA Fattori psicosociali ed influenze sul controllo motorio in pazienti con LBP e PGP cronico – revisione della letteratura
STRA' FRANCESCO Efficacia del rinforzo muscolare nel ridurre il dolore in pazienti con cervicalgia: una revisione della letteratura
STRUBBIA CARLA Il ruolo della fisioterapia nella gestione di soggetti anziani con problematiche correlate al dorso curvo.
TEYEBIRAD SAMIRA Terapia manuale e stenosi della colonna lombare: evidenze sul trattamento post-chirurgico
VELA MARCO Biomeccanica e valutazione dell'articolazione tibioperoneale prossimale.
ZIN GIOVANNA Il ruolo del terapista manuale negli esiti di frattura del terzo prossimale dell'omero trattato in modo conservativo.