SLR, VARIANTI ED INTERPRETAZIONI ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE NEUROFISIOLOGICHE E ANATOMOBIOMECCANICHE.
Bertagna Matteo
Ruolo delle contrazioni isometrica, concentrica ed eccentrica nella stimolazione dell'ipertrofia muscolare. Meccanismi di azione ed indicazioni cliniche
Berto Laura
LA TENDINOPATIA ACHILLEA integrazione tra terapia manuale e lavoro eccentrico nel protocollo riabilitativo
Bianchini Matteo
FATICA MUSCOLARE (FATIGUE) COME ELEMENTO SCATENANTE DEGLI ADATTAMENTI COMPENSATORI DELL’ARTO SUPERIORE
Bolla Roberto
Eziologia dei disordini temporomandibolari: revisione della letteratura
Bonanin Alberto
IL RUOLO DEL “FACET JOINT PAIN” NELLA CERVICALGIA
Bonomo Luca
La degenerazione del disco intervertebrale nel rachide cervicale
Brasca Matteo
Trapianto di cartilagine del ginocchio: stato dell’arte e interesse per la terapia manuale.
Bresci Marianna
LO STUDIO DELLA CINEMATICA DEL CINGOLO SCAPOLO-OMERALE NELLE PATOLOGIE DI SPALLA
Buccarella Ottavia
IL DOLORE MIOFASCIALE PELVICO VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN TERAPIA MANUALE
Cantarelli Luigi
Test di provocazione sacro-iliaci: evidenze scientifiche nella diagnosi di un disturbo di pertinenza dell’articolazione sacro-iliaca
Capizzi Marco
Il trattamento conservativo nella sindrome del tunnel carpale di origine occupazionale
Caputo Fabiola
L’EFFETTO DEI VARI ESERCIZI MUSCOLARI ED ARTICOLARI SULLE STRATEGIE MOTORIE
Cattaneo Dario
Resistance Training (RT) ed Endurance Training (ET): definizione, indicazioni, controindicazioni ed evidenze scientifiche
Cocci Grifoni Claudia
Segmental kinematics of manual upper cervical spine axial rotation mobilization: An in vitro study comparing segmental kinematics of embalmed and unembalmed specimens
Codazzi Filippo
Il controllo motorio e la stabilizzazione attraverso l'esercizio terapeutico: quali prove di efficacia nel paziente lombalgico?
Colombo Stefano
LE VIBRAZIONI ED IL LORO UTILIZZO NELLA PREVENZIONE E NELLA RIABILITAZIONE DI PATOLOGIE DELL’ARTO INFERIORE
Coser Rudi
LESIONI MUSCOLARI: FISIOPATOLOGIA E STRATEGIE DI RECUPERO REVISIONE DELLA LETTERATURA
Datres Veronica
Il ripristino del sistema sensomotorio in seguito alla lesione delle strutture stabilizzanti della spalla
De Bona Michele
INSTABILITA’ FUNZIONALE DI CAVIGLIA: APPROCCIO RIABILITATIVO EBM
Donati Ugo
EFFETTI DELLA TERAPIA MANUALE SUL TESSUTO CONNETTIVO, LA LETTERATURA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA A SUPPORTO DELLE TECNICHE DI TENSIONAMENTO DEI LEGAMENTI E COMPRESSIONE DELLA CARTILAGINE
Dragoi Iulia
LA TRADUZIONE E VALIDAZIONE DELLA “LOWER EXTREMITY FUNCTIONAL SCALE
Evangelisti Matteo
Effetti della fatica muscolare sull’attività EMG: ostacolo o stimolo al reclutamento?
Foroni Paolo
SINDROMI DA INTRAPPOLAMENTO NERVOSO DELL’ARTO SUPERIORE
Gallina Pasquale
VALUTAZIONE ECONOMICA DELLA CURA DELLA LOMBALGIA IN ITALIA. CONFRONTO CON LE REALTA' INTERNAZIONALI, RILEVANZA DELL'INTERVENTO DELLA FISIOTERAPIA RISPETTO AD ALTRI TRATTAMENTI CONSERVATIVI O CHIRURGICI. RILEVANZA DELLA PREVENZIONE.
Geri Tommaso
Identificazione di sottogruppi clinicamente rilevanti nei pazienti con lombalgia aspecifica: lo stato dell'arte
Giove Domenico
IL RUOLO DEI FISIOTERAPISTI NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON PROBLEMATICHE MUSCOLO-SCHELETRICHE: DIFFERENZE INTERNAZIONALI
Girardini Marcello
L’esercizio terapeutico e la sua implicazione nel recupero della funzione propriocettiva del rachide cervicale.
Golè Sara
L’ERA DEL PRAGMATIC APPROACH NEI TRIALS LEGATI AL PAZIENTE LOMBALGICO ASPECIFICO: RIFLESSIONI ED ESEMPI A FRONTE DELLA RILEVANZA IN AMBITO CLINICO
Italia Deborah
L'utilizzo di esercizi fisici aspecifici, esercizi di controllo motorio e terapia manipolativa: indicazioni ed efficacia in caso di pazienti con Chronic Low Back Pain
Maggi Elisa
IL RUOLO DELLA SCAPOLA : IMPLICAZIONI CLINICHE DELLE DISFUNZIONI DEL MOVIMENTO
Malacalza Rosangela
Evidenze degli effetti della iperattività simpatica, indotta da stress, sulle funzioni del sistema muscolo-scheletrico
Manicone Innocenza
LA VALUTAZIONE DELLE RED FLAGS NEI PAZIENTI CON LOMBALGIA E LOMBOSCIATALGIA
Marcantoni Enrico
EFFETTI DELLE LESIONI MUSCOLO-TENDINEE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI SUI PATTERNS DI ATTIVAZIONE MUSCOLARE
Marroccoli Giulia
L’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI LOMBOPELVICI RELATIVI ALLA GRAVIDANZA: REVISIONE BIBLIOGRAFICA E CASE STUDY
Mignogna Massimiliano
I SUSSIDI DI VALUTAZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL FISIOTERAPISTA PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI LOMBOPELVICI
Molteni Matteo
IL RUOLO DEL “FACET JOINT PAIN” NELLA CERVICALGIA
Monetti Elisa
La lombalgia nell'amputato di arto inferiore: studio trasversale sulle problematiche biomeccaniche, cliniche e psicosociali
Oberto Valentina
SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE MOTORIA DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE: STUDIO DI VALIDAZIONE DELLA RIPETIBILITA’
Palmieri Fabian
EFFETTI DELLE POSTURE PROLUNGATE IN FLESSIONE DEL RACHIDE LOMBARE SUI RELATIVI DISCHI INTERVERTEBRALI.
Panattoni Emanuel
MET : presupposti neurofisiologici ed applicazioni cliniche
Panzetti Elisa
La metodica degli esercizi di stabilizzazione nel post partum pelvic girdle pain: indicazioni ed efficacia
Parma Nicola
Le tecniche di terapia manuale per il rachide lombare: razionale ed evidenze scientifiche (review di RS ed RCT’s riguardante le tecniche comunemente usate nel trattamento manuale del LBP)
Pelanconi Laura
EFFETTI DELL’IMMOBILIZZAZIONE CERVICALE SULLA PROPRIOCETTIVITA’ E SUL CONTROLLO MOTORIO
Pelosi Alberto
SENSIBILITA’ E SPECIFICITA’ NEI TEST DI VALUTAZIONE DELL’ INSTABILITA’ ANTERO-POSTERIORE DEL GINOCCHIO
Radice Davide
LE MANIPOLAZIONI CERVICALI: RISCHI E BENEFICI
Rosa Irene
"MODIFICAZIONI STRUTTURALI DEL DISCO INTERVERTEBRALE CORRELATE ALL’ETÀ" (review di studi di anatomia funzionale sul disco intervertebrale. Correlazioni con le presentazioni cliniche di dolore lombare attribuibili al disco)
Russo Roberto
EPICONDILITE E SPORT
Salami Alessia
IL TRATTAMENTO DELLE RADICOLOPATIE CERVICALI CON TECNICHE DI NEURODINAMICA. LO STATO DELL’ARTE.
Saviotti Lisa
EFFICACIA DEL RINFORZO DEI PERONIERI NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE DELLA TIBIOTARSICA
Scalfi Edoardo
INNER UNIT: REVISIONE DEGLI ASPETTI BIOMECCANICI INNOVATIVI DEGLI STABILIZZATORI LOCALI.
Scavizzi Andrea
OTS Overtraining Syndrome: definizione cause e strategie per evitarla alla luce delle evidenze scientifiche
Semproni Stefano
L’EFFETTO DEL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO SUL CONTROLLO MOTORIO CERVICALE
Serafin Lisa
LA FASCIA TORACO-LOMBARE: ANATOMIA FUNZIONALE E SUE RELAZIONI CON IL DOLORE LOMBO-PELVICO
Somigli Camilla
GLI EFFETTI DELLA FATICA MUSCOLARE SULLA PROPRIOCEZIONE E SUL CONTROLLO MUSCOLARE DELLA SPALLA.
Sortino Nicola
ASPETTI ISTOLOGICI E FUNZIONALI DEI MUSCOLI MASTICATORI: IMPLICAZIONI PER LA TERAPIA MANUALE
Spotti Leonardo
La valutazione funzionale del rachide lombare: razionale ed evidenze scientifiche (review di studi diagnostici inerenti i tests comunemente usati nella diagnosi del LBP)
Tagliaferri Manuela
Controllo motorio e posturale: neck pain versus low back pain
Terzi Adriana
VALUTAZIONE ECONOMICA DELLA CURA DELLA LOMBALGIA IN ITALIA. CONFRONTO CON LE REALTA' INTERNAZIONALI, RILEVANZA DELL'INTERVENTO DELLA FISIOTERAPIA RISPETTO AD ALTRI TRATTAMENTI CONSERVATIVI O CHIRURGICI. RILEVANZA DELLA PREVENZIONE.
Visconti Lorenzo
Propriocezione degli arti superiori ed equilibrio sulle braccia: studio su soggetti sani ed atleti di elite di mountain bike
Vitellozzi Veronica
Il ruolo della sensibilizzazione centrale sul dolore cronico da colpo di frusta. L’ evoluzione cronica degli WAD è stata correlata di recente alla sensibilizzazione centrale indotta dal dolore. Discutere con la tesi le nuove pubblicazioni e le implicazioni per la riabilitazione degli WAD e in particolare il dolore cronico da Whiplash Injury.