Nominativo Titolo elaborato di tesi Download
ABBIO PAOLO ENRICO Il ruolo dell’elasticità muscolo-tendinea nella riabilitazione della spalla – considerazioni anatomo-funzionali e biomeccaniche
AGOSTINI ALESSANDRO Valutazione funzionale della stabilità dell’articolazione gleno-omerale: possibilità e limiti
ALBERTONI DAVIDE La cefalea cervicogenica valutazione e trattamento
ANSALDI RICCARDO L’esercizio riabilitativo può ridurre il dolore e la disabilità nell’OA del ginocchio e dell’anca?
ARCERI DIEGO Revisioni Sistematiche e Meta-analisi  
BACCIOTTINI LUCIA Il cambiamento della propriocezione in pazienti con cervicalgia cronica
BARBERO MARCO Guida all’Utilizzo di Pubmed
BERGONZI MASSIMO Comunicazione verbale e non verbale nella riabilitazione del paziente con disturbi muscoloscheletrici
BIANCHI EMANUEL Problematiche cliniche legate al passaggio toraco-lombare
BITOCCHI MASSIMO Il ruolo dell’esercizio terapeutico nella stabilizzazione del rachide cervicale
BONACCORSO FILIPPO Le variazioni elettromiografiche nel paziente lombalgico
BORGOGNA MANUEL Il ruolo della terapia manuale nell’osteoartrosi dell’anca
BULEGATO MAURO Effetti ellettromiografici nel taping della spalla
CAMPEGGIO PATRIZIA Management dei problemi femoro-rotulei
CASONATO OSCAR La cefalea cervicogenica: aspetti fisiopatologici, clinici e diagnostici pdf
CATANZARO MARCO Tecnica sportiva e metodiche di allenamento sportivo potenzialmente patogenetiche per il complesso scapolo-omerale
CHIAPPAROLI CRISTINA Il trattamento manuale delle cicatrici: revisione della letteratura
CIAMPOLINI ROBERTA Diagnosi e trattamento delle cefalee cervicogeniche
CINELLI CHRISTIAN Fixation of the dura mater into the spinal canal lombar-sacral level
CIURO ALDO Evidence Based Physiotherapy: dalla teoria alla pratica
COARO FRANCESCA Le lesioni muscolari: revisione della letteratura
COCITO DAVIDE La sindrome del tunnel carpale: efficacia della terapia manuale
CONTARDO VIVIANA Lesioni da sovraccarico nella corsa e plantari: implicazioni biomeccaniche
CONTINI MASSIMILIANO ULTT: revisione della letteratura ed indicazioni cliniche
COVOLAN RAUL Valutazione della cartilagine: danni e tecniche di riparazione nelle articolazioni soggette a carico
CRISTINI ELENA Valutazione della cartilagine: danni e tecniche di riparazione nelle articolazioni soggette a carico
D'AMBROSIO CARMEN Efficacia del bendaggio funzionale e del training riabilitativo dopo distorsione di caviglia
DASSO ALESSIO Fixation of the dura mater into the spinal canal: cervical level
DELLA BARTOLA DARIO La cervicalgia acuta: le conseguenze per la propriocezione
DELLE MONACHE DAVID Efficacia della terapia manuale nella cervicalgia acuta
DE SANTIS MARCO La terapia della frozen shoulder
DE VILLA PALU' ELISABETTA La funzione stabilizzatrice dei muscolo profondi del collo
DILECCE GIULIO Biomeccanica della spalla: implicazioni terapeutiche  
DORIGO ALESSANDRO Disfunzione dellATM e TDM in relazione ad alterazioni posturali: evidenze scientifiche
DOVETTA ELENA L'RSI e la sua possibile origine neuropatica pdf
ERCOLANI RENZO La riabilitazione nella prevenzione della lombalgia sui posti di lavoro: quale efficaia?
ESPOSTO ANNALISA Deficit propriocettivo nel tratto cervicale: qual è l’influenza sul controllo posturale generale?
FARNETANI EMILIANO Neuroplasticità
FERRARIS SONIA L'anoressia e i disordini muscoloscheletrici I  
FILIPELLI NADIA Complicazioni e rischi delle manipolazioni  
FOGLIA ANDREA The rational of eccentric muscle training in rehabilitation
FORNASIER MARCO Ruolo del tensore della fascia lata nei disturbi femoro-rotulei.
FROSI GUIDO Il Database PEDro
FUDA FRANCESCO Relazione tra disturbi del rachide cervicale e disordini dell’articolazione temporomandibolare
FUSCO ANDREA Aspetti psicosociali nella riabilitazione muscolo scheletrica dei disordini dell'articolazione temporomandibolare
GALLINUCCI DAVIDE Alterazioni biomeccaniche del ritmo scapoloomerale negli esiti di frattura scomposta di clavicola
GATTEI ELENA L'utilizzo dell’ECM di superficie nella ricerca di base e nella clinica, nell’ambito dei disordini temporomandibolari
GOZZI ANDREA Problematiche della messa in carico precoce dopo l'intervento di artroscopia al ginocchio
GRIPPALDI FABIO I trigger points dei muscoli estensori dell’anca: revisione dei principali metodi di trattamento
HAMZEH TALAL Instabilità cervicale superiore
LEONARDI LETIZIA Il bendaggio funzionale nel quadrante superiore: quali sono le evidenze?  
LEONI DIEGO I muscoli flessori del tratto cervicale: funzione, disfunzioni e possibilità di trattamento
LORENZONI SILVIA Efficacia della terapia manuale nel LBP acuto e cronico
LOSTORTO RICCARDO La valutazione economica in fisioterapia
LUBKA LAZAROVA Linee guide internazionali per il trattamento della lombalgia: punti in comune e differenze  
MAINI CRISTIANO Valutazione di PZ con CLBP attraverso la somministrazioni dei questionari: low back pain disability questionnaire of Roland and Morris, Bournemouth questionnaire e Oswestry low back pain questionnaire e trattamento specifico mediante stabilizzazione muscolare coxo-lombo-pelvica  
MARCHIONE VERONICA Quali misurazioni nel controllo posturale? Una revisione selettiva dalla letteratura
MARENCO ORMILLA MICHELA L'anoressia e i disordini muscoloscheletrici II  
MEANI MASSIMO Recupero del deficit di rotazione interna glenoomerale in atlete pallavoliste agonistiche: valutazione dell’efficacia dello stretching delle strutture capsulari posteriori
MIGLIORINI MANOLO E' affidabile la gait analisys nella valutazione dei disequilibri pensionali dei muscoli rotari dell'anca in persone affette da paralisi cerebrale?
MONALDI ERICA Correlazione anatomopatologiche tra la colonna vertebrale toracica e sistema nervoso vegetativo ortosimpatico
MONTI MICHELE Il riconoscimento e lo studio dei fattori di rischio nella lombalgia aspecifica come predittori di eventuali disabilità future del paziente. (Rassegna della letteratura)
MORRI MATTIA L'approccio riabilitativo alla patologia della cuffia dei roratori
MUSARRA FRANK Il controllo posturale: quale è la rilevanza per la riabilitazione muscoloscheletrica?
NOCENTINI MATTEO Le stretching quale fattore di prevenzione dei traumi da stiramento dei muscoli biarticolari
PAROLA ERICA Il taping nei disordini muscoloscheletrici: utilità ed evidenze scientifiche
PATRONE FRANCESCA Il ruolo del complesso rachide- cingolo scapolare nella funzionalità della spalla: elementi di valutazione
PATUZZO SIMONE Gli effetti della terpia manuale sul sistema nervoso autonomico
PELAZZA STEFANO Gli strumenti di misura dello stato di salute e della qualità della vita: presentazione e valutazione per il loro indirizzo in Terapia Manuale
PELLICCIONI PIERLUIGI Recupero del deficit di rotazione interna glenoomerale in atlete pallavoliste agoniste: valutazione dell'efficacia dello stretching sulle strutture capsulari posteriori
PIANEGONDA SERGIO Percorso preliminare di validazione linguistica della versione italiana del chronic pain coping inventory - 42
PIANOSI IVANA Effetti degli esercizi di equilibrio dei pazienti con esito di sostituzione protesica dell’anca
PIAZZE ANDREA Fibrocartilagini articolari, propriocezione e terapia manuale: esiste un iter terapeutico più efficace verso il recupero?
PIETRANTONI MARCO MARIA Criteri diagnostici di ricerca (RDC - Asse II) per i disordini temporomandibolari (TMD): uno strumento nelle mani del fisioterapista
PISCHEDDA MAURO Cambiamenti organospecifici: basi neorofisiologiche
PREBIANCA EUGENIO Efficacia della stabilizzazione lombo-pelvica nel peri-partum pelvic pain
RINALDI SARA Trattamento della discinesia scapolare mediante tecniche manuali
SANDRI PAOLA Ruolo della mobilità articolare nella riabilitazione del complesso rachide-lineolo scapolare: considerazioni anatomo-funzionali e biomeccaniche pdf
SARTORE SILVIA Atlante delle tecniche di terapia manuale della spalla
SERAFINI FRANCESCO I Percorsi Diagnostico-Terapeutici Italiani Evidence Based per le patologie del rachide lombare. (Tesi sperimentale)
SMIDERLE MORENA E' efficace l'esercizio nel trattamento del dolore lombare cronico?
SPAIRANI LORENZO Tecniche di Artrocinematica nel recupero del R.O.M. articolare
SPUNTON VALENTINA Relazioni tra lo stress e i cambiamento organo-specifici
STEFANI NADIA Validità del trattamento riabilitativo nella problematica lombare post discectomia
TAGLIERI LUCIANO Efficacia dell’esercizio terapeutico nel colpo di frusta
TAMAI PAOLO Terapia Manuale nel trattamento conservativo del paziente affetto da artrite reumatoide
TANINO ROBERTA Principi di trattamento delle sindromi da compressione e da intrappolamento del sistema nervoso periferico. Arto inferiore
TEDESCO GIUSEPPE Riconoscimento clinico e prevalenza dei fattori psicosociali nella lombalgia aspecifica
TESSARIN IRENE Efficacia dell’esercizio terapeutico e delle terapia manuale nei disordini temporo mandibolari
TIANA PAOLO La relazione tra il dolore lombo-pelvico e l’attività (ed i disordini) della muscolatura del movimento pelvico  
TONON ALESSANDRO Il ruolo del complesso rachide-cingolo scaporale nella funzionalità della spalla: elementi di valutazione  
TONSO ROSSELLA Gli effetti dell'immobilizzazione sulla cartilagine articolare
TOSELLO ALESSANDRO Validità dei test per il menisco: sensibilità e specificità
TOVO RICCARDO Il ruolo del massaggio trasverso profondo e delle stretching nel trattamento delle tendinopatie
TUROLLA ANDREA La cervicalgia acuta: le conseguenze per la propriocezione
VALERI GUISEPPINA Il ruolo del trattamento cognitivo-comportamentale nella terapia del disordine muscoloscheletrico cronico
VANTI CARLA Il trattamento conservativo della thoracic outlet syndrome – revisione della letteratura
VENTURI LUCA Complex regional pain sidrome (algoneurodistrofia) eziopatogenesi e trattamento riabilitativo
VITALI ERMES L’esercizio propriocettivoper il tratta cervicale: quali sono le evidenze?
ZANON EMANUELE La validità della terapia manuale nel trattamento conservativo dei disordini da dislocazione del disco dell'articolazione temporomandibolare  
ZARCONE IGNAZIO Caratteristiche biomeccaniche e problematiche cliniche legate alla colonna toracica ed alla gabbia toracica
ZIMOLI ANDREA Diffusione del tema dell’"excursus storico dell’EBM" mediante la creazione di learning object, funzionali alla creazione di corsi FAD, come risorsa per l’implementazione dell’offerta formativa in Riabilitazione Muscoloscheletrica
ZUCCONI CARLA Mobilizzazione del sistema nervoso periferico: diagostica e trattamento