Per visualizzare il contenuto della tesi, cliccare sul titolo corrispondente.

COGNOME NOME TITOLO TESI
AGNELOTTI ALBERTO Prognosi del whiplash nello sport: una scoping review.
AMMANNATI LORENZO Lesioni osteocondrali e CAI
BALASSO STEFANO Attivazione muscolare nello squat: quale tipo di squat mi serve?
BALZINI FRANCESCO Valutazione strumentale della forza muscolare nel programma riabilitativo dei pazienti con "acute groin pain"
BARAGGIA VALENTINA Patologie reumatologiche e dolore lombopelvico.
BARTOCCI PAOLO Dynamic range influences gray scale: a quantitative ultrasound study in healthy subjects.
BERGAMINI SILVIA Attitudini e Competenze del fisioterapista nella gestione dei fattori psicosociali: analisi di studi qualitativi.
BERTINI REBECCA Incidenza del whiplash nello sport: una scoping review.
BERTO SARA Corticosteroidi e uso prolungato: quanto "prolungato" deve essere il loro utilizzo per essere considerato un campanello di allarme. Una Revisione Sistematica della letteratura.
BESIO ELISA Funzioni cognitive e pain-related fear: meccanismi cognitivi alla base del mantenimento del dolore
BOTTA FRANCESCO Le fratture da stress del collo femorale: inquadramento e gestione.
BOTTARDI ANTONIO Spondilolisi e spondilolistesi: stato dell'arte.
CANEPARO PAOLO Stile di vita come prevenzione della cefalea cervicogenica e muscolotensiva: una revisione sistematica
CAPITANI GIANMARCO Whiplash e stress: una scoping review
CARBONE DARIO L’utilità dell’esame neurologico nell’identificazione delle Red Flags nelle cefalee: una revisione sistematica
CARBONE MARIA MARELLA L’efficacia e la dose ottimale del resistance training nel low back related leg pain subacuto e persistente: una revisione sistematica
CARONES ILARIA Effetti della mobilizzazione Mulligan della caviglia sul dolore in pazienti con LAS.
CARRARA STEFANO Il ruolo della riabilitazione nella Vertigine Posizionale Parossistica Benigna (BPPV): una revisione della letteratura
CASARIN LUCA La dislocazione dell'articolazione acromion-claveare di Tipo III: disturbo a gestione conservativa o non conservativa?
CECCO NICOLE Strumenti di valutazione degli stili di vita nell'ambito della riabilitazione neuromuscoloscheletrica
CESANO MIRCO Trattamento della scoliosi: cosa dice la letteratura e confronto tra gestione individuale o di gruppo
CHIARI LORENZO Effetti delle interruzioni attive e dell’esercizio fisico sul low back pain (LBP) negli office workers
CHIESI MATTEO Shoulder arthroplasty: l’efficacia del trattamento riabilitativo nel decorso post- operatorio
CHIORBOLI MATTEO La crioterapia può favorire il recupero della performance negli atleti? Una revisione sistematica della letteratura.
CIANFERONI LEONARDO Lesioni osteocondrali e CAI
CIVIERO FLAVIO L’efficacia del tape nella riduzioni del dolore nei soggetti affetti da fascite plantare: revisione sistematica della letteratura.
COLLARINI STEFANO Ritorno allo sport post-chirurgia vertebrale lombare: revisione della letteratura
COLOMBO NICOLÒ Quali sono le principali red flags nel dolore toracico e/o chest pain per fare screening for referral di frattura? Una revisione sistematica della letteratura.
COLOMBO LAURA Effetti della contrazione isometrica nella tendinopatia rotulea. Revisione sistematica della letteratura
COPALONI CLAUDIO Utilizzo delle cellule staminali nel trattamento dell’artrosi di ginocchio
CORRÀ NICOLÒ Il trattamento non chirurgico delle lesione del "TFCC"
COSTANZO GLORIA Efficacia della fisioterapia nelle fratture di radio distale gestite conservativamente: una revisione della letteratura
COTTONE IGNAZIO Efficacia della terapia manuale nei soggetti con Fibromialgia.
CUGNOD ROBERTO Spalla dolorosa e calcificazioni: il trattamento conservativo è sempre sufficiente?
DABOVE VALENTINA Percezione delle dimensioni corporee: Presentazione di un protocollo di ricerca su un gruppo di pazienti affetti da disturbi muscoloscheletrici cronici (LBP e fibromialgia) e determinazione dei valori normativi nei soggetti sani.
DAL TOSO CHIARA Elbow Stiffness: efficacia del trattamento conservativo e chirurgico
DAMIANI SERENA Efficacia del training sensoriale nel Low Back Pain cronico
DE CHIRICO NADIR Effetti delle interruzioni attive e dell’esercizio fisico sul low back pain (LBP) negli office workers
DE MONTE FEDERICO Valutazione nella sindrome di De Quervain
DE NIGRIS VALENTINA Pain education in chronic lower limb tendinopathy
DENARO GIUSEPPE Strategie di educazione e igiene del sonno in soggetti con dolore spinale cronico: una revisione sistematica della letteratura
DIFRANCO CARLA Mindfulness meditation. What clinical utility in migraine and headache patients?
FANIELLO COSIMO Quali sono i fattori predittivi dell’efficacia di trattamento con esercizio terapeutico nei pazienti con low back pain?
FATTORINI GIUSEPPE Fattori psicosociali e CLBP: come riconoscerli nella clinica?
FERRARI MARCO Rehabilitation after Achilles tendon repair
FIACCA GIACOMO Gestione clinica del paziente con Acute Vestibular Syndrome (AVS): una revisione narrativa
FIORENTINO DEBORAH Valutazione e trattemento nella sindrome di De Quervain: una revisione sistematica
FISSORE MARCO La guarigione spontanea del legamento crociato anteriore: revisione narrativa
FONTANA FEDERICO La gestione fisioterapica dei pazienti post terapia oncologica di capo e collo. Una revisione della letteratura.
FONTANESI ELISA Gestione conservativa della tendinopatia rotulea negli atleti 'in season': una revisione della letteratura.
FORNASARI DANIELE Esercizio con sovraccarichi e low back pain: stato dell'arte
FRANCHINI CINZIA Interoceptive Awarenss nei disturbi muscoloscheletrici e nelle patologie reumatiche.
GALANTINO KATIA Stenosi lombare: trattamento conservativo vs trattamento chirurgico. Revisione della letteratura.
GARAU MICHELE Ritorno allo sport dopo distorsione laterale di caviglia: dalla teoria alla pratica.
GENESI MATTEO La gestione delle lesioni del "flexor pulleys system" di mano e dita: opzioni di trattamento conservativo e chirurgico a confronto
GHINAGLIA LORENZO La riabilitazione della riparazione meniscale: una revisione narrativa.
GIANNINI LORENZO Epidemiologia del neck pain aspecifico: una revisione sistematica della letteratura
GIGLIETTI MICHELE Il trattamento riabilitativo dopo distorsione di caviglia: quanto dovrebbe durare?
GILLI ANDREA Revisione Narrativa delle Classificazioni delle Lesioni Muscolari.
GIULIANI LUCA Correlazione tra neck pain ed utilizzo prolungato del telefono cellulare
GUIDI FRANCESCO Criteri per la progressione del trattamento e il ritorno allo sport nel long-standing groin pain: una revisione sistematica della letteratura.
HRUZNEVICH YAUHENIYA Screening for Referral: differenze di genere nella presentazione clinica di una patologia cardiovascolare nei pazienti con dolore dorsale e/o chest pain
IMBESI ANDREA Dolore radicolare e neuropatia dell'arto superiore: diagnosi differenziale
INCOLLINGO FAUSTO Trattamento conservativo della thoracic outlet syndrome: revisione della letteratura
LAZZARETTI ARIANNA Living with Migraine: a Meta-Synthesis of Qualitative Studies
LOMBARDI ALBERTO Cervical Artery Dysfunction: quali strumenti a disposizione del clinico per un'adeguata diagnosi?
LUCCERINI ALESSIO Valutazione clinica e prevenzione del Groin Pain: una revisione della letteratura
MAGHENZANI MARCO Influenza dei fattori assicurativi sulla prognosi del Whiplash
MALAGRIDA GIULIA Efficacia del trattamento fisioterapico nelle neuropatie periferiche con deficit della funzione: revisione sistematica
MANGIAGLI LAURA L’efficacia dell'esercizio terapeutico nelle fratture di gomito
MANTRIOTA DAVIDE Crisi Pandemica e Neck Pain: una Scoping Review
MARELLA DAVIDE Quali sono i fattori determinanti la frequenza e la severità del dolore post- chirurgico a seguito di intervento per dislocazione di spalla? Una revisione della letteratura
MARIANO MATTEO Racchetta e tipo di impugnatura possono rappresentare fattori di rischio per lo sviluppo di patologie all'arto superiore nel tennista? Una revisione della letteratura
MARTINELLI GIORGIO Valutazione strumentale della forza muscolare nei pazienti con long-standing GP: revisione sistematica della letteratura
MARTINI GIACOMO Dall’inquadramento diagnostico alle opzioni terapeutiche a gestione conservativa dell’Ulnar Wrist Disorder: una scoping review
MAZZOLENI CAMILLA Incidenza e meccanismi lesionali degli infortuni all'arto superiore negli arrampicatori: una revisione sistematica della letteratura.
MELANI MATILDA La gestione delle lesioni del "flexor pulleys system" di mano e dita: opzioni di trattamento conservativo e chrirurgico a confronto
MEROLA IRENE SOFIA L’efficacia di un programma di prevenzione per evitare la lesione del LCA nel giovane atleta: revisione della letteratura
MIRRIONE GIROLAMO Esercizio terapeutico nella gestione del dolore neuropatico periferico: una revisione sistematica della letteratura.
MOTTOLA MARTINA Graded Activity vs Graded Exposure: efficacia di strategie terapeutiche messe a confronto. Una revisione della letteratura.
MUNARI NICHOLAS Alterazioni sensomotorie nei soggetti con chronic ankle instability.
OCCHIPINTI MARCO Effetti del CAI sulla biomeccanica della corsa. Revisione narrativa.
ODERDA GAIA Strumenti di valutazione degli stili di vita nell'ambito della riabilitazione neuromuscoloscheletrica
OLIOSO SAMUELE Spondilolisi e spondilolistesi: stato dell'arte.
PALMONARI ANDREA Dall’inquadramento diagnostico alle opzioni terapeutiche a gestione conservativa dell’Ulnar Wrist Disorder: una scoping review
PALPACELLI DAVIDE Esercizio terapeutico nella gestione del dolore neuropatico periferico: una revisione sistematica della letteratura.
PARIGI MATTIA Quali sono i fattori determinanti la frequenza e la severità del dolore postchirurgico a seguito di intervento per protesi di spalla?
PARNISARI LAURA Trattamento della tendinopatia glutea
PARUSSA ENRICO Legamento crociato anteriore: quali test per valutarne l’integrità? Revisione narrativa della letteratura
PEDERSINI PAOLO Phenotyping knee osteoarthritis patients according to patient’s pain experience and its correlation between gait parameters and Time Up&Go test: study protocol for an observational study
PERNICE ADRIANO Bertolotti’s syndrome: esiste davvero una relazione tra LSTV e LBP? Lo stato dell’arte.
PIERMARIOLI ALESSIO Corticosteroidi e uso prolungato: quanto "prolungato" deve essere il loro utilizzo per essere considerato un campanello di allarme. Una Revisione Sistematica della letteratura.
PINTON ALBERTO Quanto sono utili gli esercizi nell’artrosi alle mani?
PIZZETTI RICCARDO Meccanica respiratoria e controllo motorio cervicale, quali associazioni? Revisione sistematica della letteratura
PONTIGGIA MATTEO Fratture da avulsione del cingolo pelvico. Revisione sistematica della letteratura.
PUGNALONI SUSANNA Long Covid: i disturbi più frequenti che rimangono nel tempo. Revisione narrativa della letteratura.
PULEO DANIELE MARIA Fattori di rischio nell'insorgenza della sindrome di De Quervain
RANZANI MARCO Esercizio con sovraccarichi e low back pain: stato dell'arte
RUSSO SILVIA Il ruolo della terapia manuale nel trattamento dell’osteoartrosi d’anca.
SANGALLI MATTEO L'integrità del legamento PAA quanto influenza la stabilità funzionale della caviglia? Una revisione della letteratura.
SATTA ANTONIO Frozen Shoulder: efficacia del trattamento conservativo e chirurgico
SEGATO RICCARDO Balance training and Chronic ankle instability
SERIO RICCARDO Le tecniche HVLA nel trattamento della radicolopatia lombare: revisione sistematica della letteratura.
SGRIGNA CHIARA Dolore aspecifico al polso: fattori di rischio e strategie di intervento.
SIENA FRANCESCO Esercizio nell'Emicrania e Tension-Type headache: una revisione della letteratura
SIGNORELLI DANIELE MARIA Caratteristiche cliniche e strategie di gestione dell'atleta con post-concussion syndrome: una revisione della letteratura
SILVESTRINI GIORGIA Whiplash e stress: una scoping review. Analisi della relazione stress-dolore e delle misure di outcome dello stress nel WAD
STEFANELLO ALESSIA Efficacia dell'esercizio terapeutico nel trattamento del Pelvic Girdle Pain in donne in gravidanza
TACCIOLI SERENA Muscolatura intrinseca del piede: quali gli esercizi migliori per le patologie del distretto piede-caviglia?
TANDA NICOLE Ragionamento clinico e decision making: euristiche e fallacie del "fast thinking" applicate alla clinica. Una revisione sistematica
TEMPESTA MARIA TERESA L'efficacia della manipolazione lombare dipende dall'esclusione di soggetti con sensibilizzazione centrale? Uno studio sulla correlazione tra efficacia clinica e criteri di inclusione negli RCT
TOFFALI FRANCESCA L’esercizio terapeutico nel trattamento dei disordini somatosensoriali nel paziente con LBP muscoloscheletrico cronico: gli esercizi di controllo motorio sono superiori rispetto a esercizi generici?
TOMASONI ANDREA Emozioni e dolore orofacciale. Correlazioni neurofisiologiche.
TORRIGIANI GIANMARCO Radicolopatia cervicale ed eserzizio: revisione sistematica della letteratura
TRINCHERA MICHELA Emozioni e dolore orofacciale. Correlazioni neurofisiologiche.
TUMINI LUCA L’efficacia dell’esercizio terapeutico associato a Blood Flow Restriction per lo sviluppo della forza nel paziente anziano: revisione della letteratura
VALENTE ANDREA L'efficacia dell'intervento fisioterapico nella failed back surgery: una revisione sistematica
VALLONI LAURA Trattamento dei tessuti molli e problematiche muscolo-scheletriche di caviglia: facciamo il punto
VIRGADAMO LUCA DOMENICO ENRICO Efficacia dell’esercizio terapeutico e della terapia manuale nel trattamento della rizoartrosi
VITA LORENZO Ruolo della sindrome del corpo di Hoffa nel dolore anteriore di ginocchio
ZAPPELLI FRANCESCO Radicolopatia cervicale e cancro: revisione della letteratura.
ZOPPI ANDREA Il ruolo del vertical drop jump come screening per la prevenzione di lesione LCA. Revisione sistematica della letteratura