Per visualizzare il contenuto della tesi, cliccare sul titolo corrispondente.

Cognome Nome TESI
AMATEIS FEDERICO CAD e dolore toracico: quali elementi di screening possono venirci in aiuto? 
ARMADI  FRANCESCO L’esame clinico nell'assessment della radicolopatia lombare: revisione sistematica della letteratura.
AUTIELLO ALESSIO Rotator cuff tears e fattori predittivi nel trattamento conservativo: quali evidenze? 
BÀ  MARIA Neck pain ed alterazione del controllo motorio:esercizi specifici o globali?
BARSETTI ELISABETTA Evidenze nel trattamento conservativo della radicolopatia lombare: una revisione della letteratura.
BARTOLINI FRANCESCA Presenza e valutazione della sensibilizzazione centrale nel dolore aspecifico di spalla.
BIANCHI CHIARA The role of fear avoidance beliefs as a risk factor for chronicity in patients with acute or sub-acute non-specific low back pain: a prognostic systematic review.
BIANCHI GABRIELE Efficacia del trattamento fisioterapico della sindrome del tunnel carpale: conservativo e post chirurgico.
BIANCHINI GIOVANNI Disturbi del sonno e Low Back Pain: revisione della letteratura.
BIANCHINO SANTE L'efficacia dell'allenamento della forza nei pazienti con chronic low back pain: una revisione sistematica di RCTs.
BOLCATO PIETRO Disordini temporomandibolari e sintomi muscoloscheletrici "non- painful": quale associazione?
BONDAVALLI STEFANO Tendon neuroplastic training (TNT): esercizio terapeutico e neuroplasticità in pazienti con tendinopatia dell'arto superiore. Una revisione della letteratura
BOSSOLASCO FABRIZIO La terapia manuale applicata al tratto cervico-toracico nel trattamento dello shoulder pain.
BULLI  MATTIA Sindrome radicolare cervicale: sintesi di revisioni sistematiche ed elaborazione di un’infografica decisionale
BURGASSI CHIARA Il trattamento riabilitativo dopo intervento chirurgico per lussazione recidivante di spalla.
CACIOPPO LORENZO L'utilizzo di metafore ed analogie per migliorare la comunicazione con il paziente affetto da dolore.
CAFFINI GIULIA Adherence to Evidence-Based Practice Guidelines
and Raccomandation for Ankle Sprains Management: a survey of Italian Physiotherapists. 
CAIAZZO VINCENZO Utilizzo ed efficacia delle manipolazioni nella popolazione pediatrica con patologie muscoloscheletriche del distretto lombopelvico.
CANDIANI  ELENA L'instabilità posterolaterale di ginocchio: cause, identificazione e trattamento.
CAPPELLETTI SONIA Revisione Narrativa Lesioni muscolari del Polpaccio. 
CARBONARO MICHAEL Ruolo dei fattori psicologici per il RTS dopo ricostruzione chirurgica di LCA. Revisione narrativa della letteratura.
CARECCHIO MASSIMILIANO Accuratezza diagnostica dei test di neurotensione nella sindrome del tunnel carpale.
CARRARO ALBERTO Sindrome latero-trocanterica: come trattarla conservativamente?
CECCUTI DANIELE Quali sono i fattori di rischio per una seconda lesione di LCA dopo ricostruzione chirurgica? Revisione sistematica della letteratura. 
CECI ANDREA Prevalenza ed incidenza del low back pain nello sport: revisione sistematica della letteratura.
CENCINI ELISA Terapia manuale e muscolo diaframma: mito o scienza?
CILLO LORENA La membrana interossea di gamba, anatomia fisiologia e aspetti clinico-riabilitativi in seguito a danni di questa struttura.
CIPOLLA NADIA CAD e dolore toracico: quali elementi di screening possono venirci in aiuto?
CIVERA SIMONE Esercizio pain-free VS esercizio doloroso: quale determina risultati migliori nella gestione del Neck Pain? Una revisione della letteratura.
CONSOLI CIRO Terapia manuale e cefalea cervicogenica: esiste una tecnica più efficace?
CORBETTA NOEMI Valore prognostico dei fattori psicosociali nella cefalea muscolo- tensiva.
CROCE LUCA Accuratezza diagnostica dei test clinici per l’instabilità di gomito: revisione della letteratura
DE FELICE ALESSANDRO Gli effetti della fisioterapia preoperatoria in pazienti con osteoartrosi d’anca e di ginocchio in attesa di intervento di sostituzione articolare. Una revisione della letteratura.
DEL TREDICI ALESSIA Il ruolo dell'esercizio terapeutico nella riconcettualizzazione del dolore.
DIVIGGIANO PIERA Italian cross-cultural adaptation of the Ankle Instability Instrument (AII).
ESPOSITO DAVIDE Il ruolo delle emozioni e dello stress nell'emicrania: il fisioterapista può essere d’aiuto? una revisione della letteratura.
FABBRI GIULIA Rotator cuff tears progression: quali i fattori di rischio? Quali le correlazioni con gli outcome funzionali? 
FABRIZI ANNA SOFIA L'utilizzo di metafore ed analogie per migliorare la comunicazione con il paziente affetto da dolore
FANELLI ANTONELLA Efficacia del trattamento dei trps nelle cefalee secondarie cgh post wad eccetera. Revisione della letteratura.
FERRARO EDUARDO Protesi totale di caviglia; ruolo del fisioterapista nel breve e medio termine rispetto a questa procedura chirurgica. 
FRADELLA MIRCO Percezione delle dimensioni corporee: studio pilota su un gruppo di pazienti affetti da disturbi muscoloscheletrici cronici (LBP e fibromialgia) e determinazione dei valori normativi nei soggetti sani.
FRANCESCHI EDOARDO Ground reaction force assessment in the single leg drop jump in subjects with chronic ankle instability and healthy population
FUMANA FRANCESCA Mindfulness meditation: moda o utile strategia clinica per i pazienti con chronic low back pain?
GAMBERINI MATTEO Interdipendenza regionale tra impairment toraco-lombo-pelvici e impairment in altri distretti anatomici.
GAVAZZENI LUCA Integrazione dei principi del goal setting nella gestione del Low Back Pain: quali benefici?
GIACOBBE MATTIA Le precauzioni utilizzate per prevenire la lussazione della protesi d'anca sono davvero efficaci? Una revisione della letteratura.
GIANELLI DAVIDE Compromissione della mobilità del nervo nelle neuropatie da entrapment: quale ruolo nella genesi e nella risoluzione della sintomatologia? 
GIORGI SIMONE Efficacia della low level laser therapy nel trattamento dei trigger points miofasciali.
GIOVANOTTI ELEONORA C’è associazione tra trauma psicologico e dolore cronico muscoloscheletrico? Revisione della letteratura.
GIULIANO ANDRES Efficacia dell'educazione nella riduzione della pain-related fear in pazienti con LBP.
GOTTARDI ALESSIO Compromissione della mobilità del nervo nelle neuropatie da entrapment: quale ruolo nella genesi e nella risoluzione della sintomatologia?
HALDER VERA Alterazioni della corteccia somatosensoriale e quali strumenti di misurazione abbiamo a disposizione per valutarli nel chronic low back pain? Revisione della letteratura.
INGROSSO ANDREA Alterazioni della corteccia somatosensoriale e quali strumenti di misurazione abbiamo a disposizione per valutarli nel chronic low back pain? Revisione della letteratura.
LA MORGIA MATTEO L'esercizio aerobico nei pazienti con sensibilizzazione centrale. Una revisione della letteratura.
LAIOLO FABIO Quando il dolore nell'arto inferiore deve preoccupare: l'importanza dello screening for referral in fisioterapia.
LANFRANCHI LUIGI Clinical Decision Rule per escludere fratture in seguito ad un trauma acuto della caviglia.
LONATI DANIELE Trattamento conservativo dell'Ipercifosi in età evolutiva.
MAGAROTTO ALESSANDRO Lesioni muscolari del quadricipite femorale. Revisione della letteratura.
MALAVASI MIRCO La presa in carico del paziente sottoposto a riduzione chirurgica della frattura di omero prossimale.
MANCINI GABRIELLA Efficacia dell'elettrostimolazione nella riabilitazione delle lesioni del legamento crociato anteriore: revisione della letteratura.
MARINARI NOEMI Trattamento conservativo della scoliosi idiopatica adolescenziale: revisione della letteratura.
MARTINO ENRICO Efficacia della Crioterapia nei DOMS: dal mito alle evidenze scientifiche. Una revisione narrativa.
MENSI MARCO Prevenzione e trattamento dei disordini muscoloscheletrici del distretto superiore nei lavoratori sedentari: revisione della letteratura.
MINETTI FEDERICO Prevalenza ed incidenza del low back pain nello sport: revisione sistematica della letteratura.
MIRARCHI DAVIDE Manipolazioni del cingolo pelvico.
MORIS GABRIELE Il sonno e le sue alterazioni come fattori di rischio per l’insorgenza dei disordini muscoloscheletrici.
MOTTI TOMMASO Efficacia del RIR (Repetition in reserve) nella posologia dell’esercizio di Forza.
NASTASI RICCARDO Fratture da stress dell’arto inferiore.
NATALI RICCARDO Instabilità cervicale nel neck pain: clinical decision making.
NESI MATTEO Le neuropatie a seguito di distorsione di caviglia.
NOCE GUGLIELMO Il dosaggio dell'esercizio terapeutico nel low back pain: una revisione sistematica della letteratura.
OCCHIONERO ADELE La relazione tra i disturbi del sonno e il dolore cronico neuromuscoloscheletrico.
OMICCIOLI LUCA L'efficacia degli interventi volti all'incremento dell'aderenza/compliance al trattamento nei pazienti con cronic low back pain: una revisione sistematica di RCTs.
ORLANDO MARCO Gli effetti della fisioterapia preoperatoria in pazienti con osteoartrosi d’anca e di ginocchio in attesa di intervento di sostituzione articolare. Una revisione della letteratura.
ORSINI FILIPPO Quando il dolore nell'arto inferiore deve preoccupare: l'importanza dello screening for referral in fisioterapia.
PANERO RICCARDO  La "teoria dei giochi" applicata al decision-making.
PARDINI LORENZO Lesione del tendine d’Achille: fattori di rischio.
PASQUARIELLO ADRIANO Adeguatezza e coerenza delle discussioni con i risultati ottenuti nei trial clinici in fisioterapia muscoloscheletrica.
PICCIALLO COSTANTINO Meccanismi di dolore nel neck pain aspecifico.
PILIA ANDREA Correlazione tra lavoro e dolore cervicale.
PISSINIS MARTA Eventi avversi nel trattamento fisioterapico delle cefalee: revisione della letteratura.
PLOZNER ANDREA Tendon neuroplastic training (TNT): esercizio terapeutico e neuroplasticità in pazienti con tendinopatia dell'arto superiore. Una revisione della letteratura.
PULVIRENTI GIUSEPPE Tecniche proposte in letteratura per facilitare l’adherence del paziente con disordini muscoloscheletrici all’esercizio terapeutico.
QUAGLIARO MONICA Prevalenza e fattori di rischio del dolore di spalla e di gomito negli adolescenti che praticano sport overhead.
QUARATO MONICA Il ruolo della terapia manuale a livello cervico - dorsale nel trattamento della tendinopatia laterale di gomito.
RACCANELLI LEONARDO Prevenzione e Progressione nel trattamento del Groin Pain: revisione della letteratura.
REFOSCO ALESSIO Il muscolo piccolo pettorale: quali conseguenze comporta una variazione della sua lunghezza a livello della spalla?
RETTAGLIATA LA  CAMERA PAOLO Esercizi domiciliari e teleriabilitazione nel dolore cronico muscoloscheletrico: quali elementi possono favorire l’aderenza al trattamento?
RISETTI MARCO Gestione clinica della dorsalgia muscolo-scheletrica: indagine online tra i fisioterapisti italiani.
RITORTO VALENTINA Trattamento dei tessuti molli nei disturbi dell'arto inferiore. Revisione narrativa.
ROSSI ELISA Fattori di rischio della Postoperative Shoulder Stiffness.
ROTTA SILVIA Fattori di rischio per lo sviluppo LBP in età evolutiva: revisione della letteratura.
SACCARELLI FABIO L’esame clinico nell'assessment della radicolopatia lombare: revisione sistematica della letteratura.
SADOWSKI PIOTR KAROL Low Back Pain in Persons with Lower Extremity Amputation in Italy: A Cross-sectional survey.
SARAGONI MIRIAM Lo stretching è indicato per prevenire gli infortuni e migliorare le prestazioni nella corsa? Revisione della letteratura.
SARDENA CHIARA Esercizio terapeutico, self-efficacy e compliance: una revisione sistematica delle letteratura.
SARGOLINI LORENZO Effectiveness of virtual reality in low back pain treatment: a systematic review.
SCATTOLINI MIRKO Correlati corticali nel dolore miofasciale.
SCHIATTARELLA RAFFAELE Efficacia del trattamento conservativo come primo approccio nella lussazione di spalla: revisione della letteratura.
SCOTTÀ  ANDREA Cefalea post-traumatica e sport: revisione sistematica della letteratura.
SCOTTON MARIO Caratteristiche cliniche e strategie di gestione e trattamento del paziente con emicrania vestibolare.
SENESI ESTER Sindrome radicolare cervicale: sintesi di revisioni sistematiche ed elaborazione di un’infografica decisionale.
SENESI FRANCESCO Rotator cuff tears progression: quali i fattori di rischio? Quali le correlazioni con gli outcome funzionali?
SERAFINI GIULIA L'efficacia dell'applicazione delle moderne neuroscience del dolore nel pre-operatorio nel paziente sottoposto a chirurgia lombare. Una revisione sistematica della letterautra.
STOPPA DAMIANO L’utilizzo delle ortesi nella tendinopatia del tibiale posteriore.
TANGORRA DESIREE Disturbi del sonno e Low Back Pain: revisione della letteratura.
TAVERNA FRANCESCA I fattori di rischio della Pregnancy and Lactation-associated osteoporosis: revisione sistematica della letteratura.
TERENZIANI CHIARA Influenza dell’alluce rigido nella cinematica del passo e della corsa.
TERRUZZIN MARCO Balance ability and sport injury risk: una revisione della letteratura.
TESINI LEONARDO Prevenzione e Progressione nel trattamento del Groin Pain: revisione della letteratura.
TONDI LORENZO Valutazione e trattamento nella tendinopatia mediale di gomito.
TONDI STEFANO Valutazione e trattamento nella tendinopatia mediale di gomito.
TORRICELLI MARCO Manipolazioni vertebrali cervicali ed eventi avversi. Valutazione del rischio.
TOSETTO EDOARDO L'impatto dei fattori psicosociali nella tendinopatia laterale di gomito.
TOZZA CLAUDIA L'esercizio terapeutico nella gestione della tendinopatia laterale di gomito.
VANNUCCI LORENZO L'esercizio fisico è in grado di diminuire l'incidenza di fratture del collo del femore in pazienti osteoporotici? una revisione della letteratura.
VENTRINI ELEONORA Lower limb asymmetries after ACL reconstruction: conoscerle per trattarle.
ZAMBELLI LAURA Motor Imagery e Mirror Therapy come strategie di gestione del dolore muscoloscheletrico: una revisione della letteratura.
ZANOLA GIULIA Trattamento neurodinamico nelle neuropatie da intrappolamento: come gestire ripetizioni e frequenza?