NominativoTitolo elaborato di tesiDownload
 AIMAR LUCIA
 Neck pain: esercizi domiciliari vs esercizi supervisionati
 BALDIN GIULIA  LBP e Muscle Injuries: la presenza di LBP rappresenta un fattore di rischio?
 BALDINOTTI ANDREA  Rischio di altre lesioni nel paziente con insufficienza del legamento crociato anteriore
 BARBOTTO FEDERICO  Complex Regional Pain Syndrome: trattamento conservativo

 BAROZZI SAMUELE

 L’efficacia della pain education pre-operatoria negli outcome dei pazienti post-chirurgia muscoloscheletrica: revisione della letteratura
 BASSOLI SIMONE  Efficacia del trattamento con Platelet-Riched Plasma nelle lesioni muscolari negli Hamstring rispetto al solo trattamento riabilitativo. Una revisione sistematica.
 BATTISTA SIMONE  Temporal Information can modulate the onset of nocebo hyperalgesia: a cold pressor test experiment.

 BATTISTONI GIACOMO

 Patobiologia della muscle injury
 BELLACOSA ANTONIA  Efficacia degli esercizi di respirazione sul sistema nervoso autonomo
 BERNOCCO SILVIA  L’utilizzo di tecniche neurodinamiche per il trattamento conservativo della sindrome del tunnel carpale: revisione della letteratura
 BERTOLLO MATTEO  Neck pain aspecifico e scale di valutazione

 BIANCHI SIMONE

 Analisi dei cambiamenti morfo-strutturali e funzionali indotti dal Nordic Hamstring Exercise
 BILIOTTI ELENA  Quali sono i principali fattori di rischio nell’insorgenza del NSAP?
 BOCCAFOSCHI ENRICO

 Efficacia dell’esercizio terapeutico e delle mobilizzazioni vertebrali nel trattamento delle sindromi radicolari cervicali

 BONI GIACOMO  Ankle landing biomechanics in chronic ankle instability and healthy subjects: implication for injury prevention and clinical implication.
 BORRIELLO GIORGIA  L’efficacia della terapia manuale e dell’esercizio terapeutico nella gestione dei disordini temporomandibolari: una revisione sistematica della letteratura.

 BOSCO MATTEO

 Ankle landing biomechanics in chronic ankle instability and healthy subjects: implication for injury prevention and clinical implication.
 BRUNETTI MARCO  Ruolo della terapia manuale e dell'esercizio nei pazienti con osteoartrosi nelle articolazioni dell'arto superiore: una revisione sistematica.
 BULGARI NICOLA  L’esercizio terapeutico nell’instabilità cronica di caviglia
 CAMPO BAGATIN LINDA  Tecniche muscolari: principi di funzionamento, effetti e misure di outcome. Una revisione sistematica della letteratura.  

 CAODURO FRANCESCA

 Fattori di rischio nella fibromialgia: revisione della letteratura  
 CASSINI SILVIA  Esistono dei fattori predittivi per il trattamento conservativo delle lesioni SLAP? Revisione della letteratura
 CATERINO FRANCESCO

 Correlazione tra neck pain cronico e pattern respiratorio: una revisione della letteratura

 CELLA LEONARDO  Efficacia dei trattamenti conservativi nella Sindrome della bendelletta ileo-tibiale
 CEPPITELLI MARCO

 Efficacia dell’esercizio terapeutico e delle mobilizzazioni vertebrali nel trattamento delle sindromi radicolari cervicali

 CHIAMPO FREDERIQUE  Conoscenza degli effetti nocebo nei fisioterapisti italiani specializzati in riabilitazione muscoloscheletrica: survey
nazionale.

 CICETTI SARA

 L’efficacia dell’esercizio terapeutico nel dolore post-chirurgico: una revisione sistematica della letteratura
 COCCI FRANCESCO  Cognitive Functional Therapy e LBP. Un approccio comportamentale.
 COMUNELLO BENEDETTA  La relazione tra la forza dei muscoli intrinseci del piede e foot pain: il dolore al piede è comune e invalidante e si ritiene associato alla debolezza dei muscoli intrinseci
 CRESTINI MICHELE  Cognitive Functional Therapy e LBP. Un approccio comportamentale.
 DAL GRANDE MARCO  Prevalenza e fattori di rischio del dolore aspecifico di spalla negli adolescenti.
 D'AMICO ROSARIA VALENTINA

La postura nelle attività di “lifting” costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo di lbp? Revisione della letteratura e indagine delle credenze dei fisioterapisti italiani e della popolazione generale tramite questionario online.

 D'ANGELO DAVIDE  La capacità dei fisioterapisti di fare "screening for referral": quanto siamo capaci di indentificare patologie non di nostra competenza? Revisione Sistematica di Case Report
 DAPRÀ ALESSIA  Neck pain e sport agonistico
 DE VINCENZI GIOACCHINO

 Instabilità strutturale del rachide cervicale superiore: una revisione sistematica di studi di accuratezza diagnostica

 DELAITI BEATRICE  Efficacia degli interventi utilizzati dai fisioterapisti nel trattamento delle cefalee; revisione sistematica con meta-analisi.
 DELLI COSTANZA  Criteri per il ritorno allo Sport dopo tendinopatia achillea e rotulea
 DI LIBERTO SALVATORE  Meccanismo lesionale degli hamstrings nella corsa ad alta velocità: una revisione narrativa
 DISARÒ JACOPO  L’efficacia dell’esercizio e della terapia manuale nella riabilitazione dei movimenti “overhead” di spalla: revisione della letteratura
 DOMENICHINI ANDREA  Accuratezza diagnostica dei test clinici per l’instabilità di polso e mano: revisione sistematica della letteratura
 ERARIO MATTEO  Diagnosi della Disfunzione Sacro-Iliaca nei disordini del cingolo pelvico: Revisione della letteratura.

 ESPOSITO ROSA

 Qual è la miglior posologia per l'esercizio fisico aerobico nei pazienti con sensibilizzazione centrale?
 FAVA SALVATORE  Tecniche muscolari: metodiche di applicazioni e posologia. Una revisione sistematica della letteratura
 FIAMMENGHI FILIPPO  Analisi dell’approccio infiltrativo abbinato all’esercizio terapeutico contro l’utilizzo del solo esercizio terapeutico
nel trattamento della frozen shoulder. È in grado uno dei due approcci di modificare il decorso clinico della patologia? Una revisione della letteratura.
 FIORIN GIULIA

 L’esercizio terapeutico nel trattamento della tendinopatia glutea: modalità ed efficacia.

 FRISON ANDREA  Meccanismi del dolore per il ragionamento clinico nei disordini muscolo-scheletrici: revisione sistematica

 GEMO NICOLA

 Il ruolo delle tecniche di neurodinamica nelle sindromi radicolari: quando è importante distinguere il dolore radicolare dalla radicolopatia
 GIORGIS GIULIA  Efficacia degli interventi utilizzati dai fisioterapisti nel trattamento delle cefalee; revisione sistematica con meta-analisi.
 GIULIANI EDOARDO  Efficacia della realtà virtuale nella riabilitazione dell’arto inferiore in problematiche di equilibrio di origine muscolo-scheletrica: una revisione della letteratura
 GRASSI CAROLINA  Le problematiche muscoloscheletriche associate ai movimenti "overhead" di spalla: revisione della letteratura
 GRIECO IRENE  Fattori di rischio per l’insorgenza di shoulder pain negli sport overhead: revisione sistematica della letteratura
 IANDELLI FILIPPO  Groin Pain Acuto: la rilevanza dell’imaging

 LAPPO FRANCESCO

 LBP in bambini e adolescenti <18 anni: esiste una correlazione con la sedentarietà?
 LAZAZZARA MAURO  L'accuratezza diagnostica dei test clinici per l'impingement d'anca. Una revisione dello stato dell'arte della letteratura scientifica.
 LETA ANDREA LUCA

 Dorsalgia aspecifica, valutazione e trattamento: lo stato dell’arte

 LOREGGIA DAVIDE

 Early weight bearing come strategia terapeutica nel trattamento delle lesioni del tendine d’achille. Comparazione tra i diversi approcci ed impatto sull’outcome.

 LOZZA ANDREA  Il ruolo dei fattori psicosociali nello sviluppo del dolore cronico dopo intervento chirurgico: revisione della letteratura
 MACCARELLI CHIARA  L’efficacia dell’utilizzo di bendaggi funzionali nella tendinopatia laterale di gomito
 MANNO FABIEN  Chronic Exertional Compartment Syndrome (CECS): a literature review with focus on etiological, diagnostic and therapeutic framework
 MANZONI PIETRO PAOLO  L’analgesia da esercizio isometrico nelle tendinopatie: quali i meccanismi alla base.
 MARANO ALESSANDRA  Lesioni massive di cuffia dei rotatori, il ruolo dell’esercizio terapeutico nel decorso postoperatorio: revisione della letteratura  
 MARCINNÒ GIORGIO  Efficacia della Graded Motor Imagery e della Mirror Therapy nel trattamento della Complex Regional Pain Syndrome: una revisione sistematica di studi randomizzati e controllati.
 MARCONI LUCA

L’efficacia del blood flow restriction nei disturbi muscoloscheletrici dell’arto inferiore: revisione della letteratura

 MARIVO SIMONE  Lesioni multilegamentose di ginocchio: classificazione e trattamento
 MARTINI LOCA IVAN  Credenze della popolazione generale riguardo ai principi di neurofisiologia del dolore: indagine tramite questionario online.
 MARTINUZZI PIETRO  L’utilizzo di tecniche passive (mobilizzazioni, manipolazioni e Mulligan) nella gestione del dolore aspecifico di spalla, una revisione sistematica della letteratura

 MAZZA ELENA

 Il ruolo delle manipolazioni vertebrali (HVLA) nel trattamento conservativo della scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS): una revisione della letteratura
 MESSINA GIOVANNI  Alterazioni della postura cranio-cervicale e cefalea cervicogenica: possibili correlazioni
 MIATELLO MARTA  Il ruolo delle infiltrazioni nel trattamento della spalla dolorosa.
 MILELLA CLAUDIA  L’efficacia del training oculomotorio nel trattamento dei pazienti con dizziness. Una revisione narrativa della letteratura.
 MILLOTTI SERENA  Physiotherapists’ adherence to osteoarthritis clinical practice guidelines

 MORA MATTIA

 Il ruolo delle infiltrazioni nel trattamento della spalla dolorosa.
 MORSELLINO GIANMARCO  Ruolo della terapia manuale e dell'esercizio nei pazienti con osteoartrosi nelle articolazioni dell'arto superiore: una revisione sistematica.
 NIGRO GIOVANNI  Spondilolisi e spondilolistesi: studio dei fattori di rischio associati alla progressione dello scivolamento vertebrale
 NIZZETTO FRANCESCA  Quale correlazione tra il piede pronato e la fasciopatia plantare?
 OMEDÉ MATTEO  L’efficacia del biofeedback nel Chronic Low Back Pain: revisione sistematica della letteratura
 PALMIERI EUGENIO

La postura nelle attività di “lifting” costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo di lbp? Revisione della letteratura e indagine delle credenze dei fisioterapisti italiani e della popolazione generale tramite questionario online.

 PAPA STEFANO  Misure di outcome nel Groin Pain: una revisione della letteratura
 PAPPACENA LEONARDO  SLAP di tipo II, il trattamento riabilitativo come opzione terapeutica
 PAROLIN GIACOMO  Il trattamento chirurgico e riabilitativo post-chirurgico nei soggetti con sindrome radicolare cervicale: revisione della letteratura
 PASQUATO GIANLUCA  Efficacia della Pain Neuroscience Education in associazione all’Esercizio Terapeutico nei pazienti con Chronic – Low Back Pain: revisione della letteratura e Metanalisi.
 PASSADOR MARCO  Quali sono gli strumenti di valutazione clinica per individuare e quantificare la presenza di sensibilizzazione centrale? Una revisione sistematica della letteratura.
 PASTORELLI MATTIA  L’incidenza di infortuni nei calciatori su campi sintetici rispetto ai campi naturali, una revisione sistematica.
 PIBIRI ANDREA

 Adattamento culturale in italiano ed iniziale validazione dello start back screening tool: progetto pilota

 PICCONI STEFANO  Esercizio terapeutico e low back pain: esiste una relazione tra outcome clinico e il cambiamento negli impairments target?
 PIROLA ANNALISA  Efficacia degli esercizi di respirazione nel trattamento del CLBP
 PUNTONI CLAUDIA  Tendinopatia laterale di gomito e test diagnostici: quali sono i migliori?
 RECCHIA SERGIO  Approccio chirurgico contro Approccio conservativo (esercizio terapeutico) nel trattamento del non specific shoulder pain; un’analisi degli outcome con follow up a breve e lungo termine. Una revisione della letteratura.
 REGNO ALEX  Variabili psicologiche per la prognosi del Low Back Pain cronico: revisione sistematica di studi coorte
 RICCI CAMILLA

 L’influenza dei fattori psicologici sulla riabilitazione post intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore

 RIVA FEDERICA

 Valutazione del controllo posturale ed impairments muscolo-scheletrici nei bambini ed adolescenti post-concussione

 RODEGHIERO LIA

 I disturbi del sonno post trauma cranico e colpo di frusta:  revisione sistematica della letteratura sulle proposte di  intervento non farmacologiche  e creazione di un opuscolo informativo per i pazienti

 ROSI DAVIDE  Riduzione del dolore nel trattamento conservativo del Groin Pain: revisione della letteratura
 ROVEDA OTTAVIO  L’eziologia del LBP muscoloscheletrico in bambini e adolescenti <18 anni: una revisione della letteratura
 RUGGIU GIACOMO MAURO

 L’efficacia dello stretching nella gestione delle tendinopatie dell’arto superiore. Una revisione sistematica della letteratura.

 RUSSO ISABELLA

 L’efficacia dell’esercizio terapeutico nel dolore post-chirurgico: una revisione sistematica della letteratura
 SACCHI DANIELE  I disturbi del sonno post-trauma cranico o colpo di frusta: strumenti valutativi, processi fisiopatologici e fattori associati; Scoping Review

 SALADINO GIUSEPPE

 Influenza dell’invecchiamento sulla cinematica della regione toracica e lombare: revisione della letteratura
 SANTODONATO STEFANO  Groin Pain subacuto/cronico: la rilevanza dell’imaging
 SATTA GIOVANNI  L’edema osseo nelle distorsioni di caviglia: una revisione narrativa della letteratura
 SBAFFO ELIA  Rizoartrosi: efficacia della terapia manuale nei quadri clinici sintomatici
 SESLER SVEVA  Meccanismi del dolore per il ragionamento clinico nei disordini muscolo-scheletrici: revisione sistematica

 SIGNORELLI STEFANO

 La sensibilizzazione centrale nelle neuropatie periferiche e nei quadri di radicolopatia
 SILVESTRO GIULIANA  L’allenamento della forza nel Chronic Low Back Pain: una revisione della letteratura
 SIRIGU ANDREA  Correlazione tra impairment muscolare, dolore e disabilità nel paziente con CLBP
 SIVAC MUHAMED  Risposta emodinamica cerebrovascolare del distretto cervicale durante mobilizzazioni e high velocity low amplitude thrust: revisione sistematica della letteratura.
 TAITI LEONARDO  Il decorso del LBP: revisione sistematica ed analisi delle traiettorie proposte in letteratura
 TARDA RICCARDO  La gestione dei sintomi residui dopo guarigione clinica da BPPV: revisione narrativa della letteratura
 TASIN FEDERICA  L'instabilita’ strutturale del rachide cervicale superiore: come riconoscerla e come comportarsi nella clinica?
Una revisione sistematica degli elementi anamnestici, clinici e strumentali per una corretta diagnosi
 TEDOLDI NICOLA  Vestibular Migraine: revisione narrativa della letteratura ed implicazioni cliniche per il management fisioterapico.
 TEMPESTA DAVIDE  Eventi avversi dopo manipolazioni (HVLA) del rachide lombare, reale rischio clinico o solo credenze popolari?
Revisione sistematica della letteratura
 TIMPANARO GIULIA  Disordini muscoloscheletrici nei bambini e adolescenti dopo concussione cerebrale: revisione della letteratura.
 TOSI ANNALISA  Efficacia dell’esercizio aerobico e di rinforzo nel trattamento della fibromialgia: revisione della letteratura
 TUMBAGA KEVIN MARK  Vertigine Posizionale Parossistica Benigna (BPPV) e aspetto psico-emotivo: prevalenza e ricadute prognostiche in termini di cronicizzazione della sintomatologia residua. Revisione della letteratura.
 VALENTINI GIULIA  Articolazione sotto-astragalica; Elementi di stabilità e instabilità. Ruolo della diagnosi clinica.
 VANIA STEFANO  Feedback estrinseco nel trattamento del neck pain
 VESCOVI LORENZO  Evidenze in letteratura sull’uso delle HVLA nel dolore cronico: effetti neurofisiologici ed effetti clinici.
 VIGNALI FEDERICO  Effetto degli esercizi di rinforzo dei muscoli intrinseci del piede sulla biomeccanica del piede
 VIGNALI RICCARDO  Rassicurazione efficace: utilizzo di questo “strumento” per migliorare l’alleanza terapeutica in caso di pazienti con Low Back Pain aspecifico di natura muscoloscheletrica.
 VIGNONI MICHELE  Quali sono le barriere che ostacolano l’aderenza ad un programma di esercizio domiciliare in pazienti con disordini muscoloscheletrici aspecifici? Una revisione sistematica della letteratura
 ZEVRAIN DAMIANO  Stenosi lombare: confronto tra trattamento chirurgico e trattamento non chirurgico. Una revisione della letteratura.

 ZOCCA ANDREA

 Kinesiotaping in soggetti con osteoartrosi di ginocchio
 ZUCCHINI ANDREA  Effetto prognostico dei fattori occupazionali in pazienti con Low Back Pain di natura muscolo-scheletrica: una revisione
sistematica
 ZUIN GAIA MARIA  Efficacia e dosaggio ottimale del resistance training nella cefalea cervicogenica: una revisione della letteratura